Ischia: l’isola della luce
È questa la definizione che la Film Commission locale usa per descrivere l’isola verde. di Enny Mazzella

Alcuni registi e soprattutto i migliori direttori della fotografia, che hanno avuto modo di lavorare ad Ischia, l’hanno infatti definita “l’isola della luce” per le eccellenti condizioni meteorologiche che caratterizzano la maggior parte dei giorni dell’anno ma anche per i colori, tipicamente mediterranei, che danno ai suoi orizzonti un tocco di magia.

Pochi sanno che il film “Cleopatra” (1962) girato sullo specchio d’acqua del Castello Aragonese rappresentò il primo incontro sul set tra Richard Burton e Liz Taylor e che "Delitto in pieno sole" (1953) con Alain Delon e la regia di Renè Clement fu il motivo per cui il compianto Antony Minghella decise di usare Ischia come location della sua versione del romanzo di Patricia Highsmith.
Ma l’isola d’Ischia è legata al cinema anche grazie all’ "Ischia Film Festival" che rappresenta l’appuntamento estivo per tutti coloro che del cinema amano ammirare le “location”.

La piccola ed incantevole Procida resta invece un’ interessante location per tutti quei film che cercano un’isola incontaminata, che conserva, ancora oggi, tutta la tradizione della pesca e della vita marinara. Il più celebre film che ha proiettato nel mondo l’immagine delle sue coste è “Il Postino” (1994) di Michael Radford, interpretato magistralmente da Massimo Troisi. Un film che rappresenta il successo internazionale che il celebre attore campano meritava e che non ha fatto in tempo a godersi. Massimo Troisi morì infatti qualche settimana dopo la fine delle riprese del film.