A Bagheria tra master e cinema

“Il master nasce da una intuizione del prof. Renato Tomasino (presidente del LUM)” afferma durante la manifestazione Rino Schembri, docente e coordinatore del master che, circa 5 anni fa, alla data della prima edizione, ha inteso dare vita a questo percorso formativo post-lauream in linea con i bisogni del mercato del lavoro nel campo delle professioni dell’audiovisivo, discostandosi così da qualsiasi pretesa “pseudo-autoriale” legata al cortometraggio a soggetto o al documentario, entrambi sicuramente affascinanti ma lontani dai circuiti industriali e dai bisogni reali del mercato.”

Barbata Tomasino, PR Aziende e Artisti per i film pubblicitari, nonché docente degli allievi e grande punto di riferimento loro sia da un punto di vista pratico che umano, si è così espressa proprio parlando degli allievi e del loro lavoro: “Tutto il gruppo ha dimostrato volontà, talento e spirito di gruppo. È stata un'esperienza bellissima e penso che si sia lavorato bene sia dal punto di vista professionale che umano. Certo, non tutto è riuscito esattamente al 100% come lo volevamo, ma è normale che sia così e che questa esperienza serva a capire i meccanismi di questo mondo e come procedere. Dagli errori s'imparerà molto, dai successi si trarrà la spinta ad andare avanti e buttarsi subito in altri progetti, come stanno già facendo”.

Riguardo ai veri protagonisti dell’evento, cioè i quattro film pubblicitari, Cinemecum ha voluto dare la parola ai registi/allievi stessi, che si sono espressi sulle difficoltà e le soddisfazioni nate durante le fasi di lavorazione, e sul futuro dei progetti e della propria carriera professionale.

“Del nostro tempo rubato è stato un amore a primo ascolto, se così si può dire, le sonorità e i testi del gruppo, e in particolare quelli della canzone, mi hanno subito ispirata e indirizzata verso un nuovo progetto di regia.” Dichiara Marta Visconti, giovane regista (con già esperienze alle spalle di regia per cortometraggi) del videoclip realizzato per il gruppo italiano "Perturbazione": Il videoclip è stato abbastanza apprezzato dal gruppo dei Perturbazione, che ha deciso con piacere di promuoverlo su internet, quindi avrà una buona visibilità e speriamo anche successo”.

“A Pete Molinari il lavoro è piaciuto moltissimo, adesso siamo in attesa della risposta della Label” dichiara Nunzio Gringeri, regista del videoclip per il pezzo "Since you've been gone" di Pete Molinari, a cui il cantante londinese ha preso parte in prima persona. Gringeri dichiara anche, parlando del suo futuro professionale e di quello dei colleghi che con lui hanno lavorato per la realizzazione del videoclip: “Con i colleghi del corso abbiamo già dei progetti imminenti da realizzare: per prima cosa due videoclip, uno per una band olandese, i King me, e un altro per un gruppo emergente italiano, gli All my friends are dead. In più ho da ultimare un progetto di un documentario sulla memoria e sul rapporto tra la morte e il rito della passione e un’istallazione performativa per un festival dal titolo Tradizione è tradimento”.