Indietro Avanti

Far rinascere la speranza in Africa con il cinema. Questo l’ambizioso progetto di Cine Yagoua:. “portare la scatola magica che accende la speranza in una cittadina al Nord del Cameroun,...

Leggi di più

Domenica 21 Gennaio 2018 ore 17.00 il CineClub Montiferru presenta il Teatro del Seminario, Via Vittorio Emanuele Cuglieri Comune di Cuglieri. Inside Out è la storia di una bambina, Riley...

Leggi di più

Tutto pronto per la seconda edizione del Premio Centottanta, il concorso a premi riservato a film-maker esordienti del territorio sardo. La partecipazione è gratuita e i termini delle domande sono...

Leggi di più

Ancora un mese per presentare i progetti cinematografici al concorso KENZEBOGHES 2017, organizzato dall’associazione Babel in collaborazione con Ejatv, Areavisuale Film e La Società Umanitaria –Cineteca Sarda di Cagliari. La...

Leggi di più

Ricca giornata di appuntamenti, sabato 10 dicembre, all’interno della decima edizione di Creuza de Mà. Si inizia alle 16, al MiniMax del teatro Massimo di Cagliari, con La musica per il...

Leggi di più

Si svolgerà dal 9 al 12 dicembre 2016 nella sala Primo Longobardo, sull’isola de La Maddalena il “secondo atto” del festival La valigia dell’attore, manifestazione intitolata a Gian Maria Volonté.Dopo...

Leggi di più

Ouverture nel segno di Pinuccio Sciola per la XII edizione di Passaggi d'Autore - Intrecci Mediterranei in programma dal 6 all'11 dicembre tra la Sala Consiliare del Comune e il...

Leggi di più

L’accabadora, film di Enrico Pau con Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Sara Serraiocco, Carolina Crescentini, è stato selezionato alla XXII edizione del Medfilm Festival nel concorso ufficiale. Il film sarà proiettato...

Leggi di più

Tutti i vincitori dell'ottava edizione della kermesse che guarda il mondo dal sud Sardegna. di C.P. Si conclude l’ottava edizione del Carbonia Film Festival. Soddisfazione da parte degli organizzatori del concorso...

Leggi di più

Si terranno venerdì 23 e sabato 24 settembre, a San Sperate (CA) le anteprime del Cagliari Film Festival.Il 23, in piazza San Giovanni, è in programma la proiezione di Il...

Leggi di più

Percorso

"Il discorso del re" di Tom Hooper

Il consiglio di Elisabetta Randaccio

''Il discorso del re''  locandinaCome si può doppiare un film che tratta di un uomo con disturbi di linguaggio? Come si rende nella versione italiana la balbuzie, l'incertezza nella pronuncia delle consonanti, l'angoscia di dire uno sproposito, senza penalizzare l'opera?

E' ciò su cui si riflette vedendo “Il discorso del re” di Tom Hooper, il quale, secondo i critici e il pubblico di lingua inglese, vive sulla performance straordinaria di Colin Firth, interprete di re Giorgio VI, uno dei monarchi più amati dai sudditi della Gran Bretagna, soprattutto perché, mentre su Londra fioccavano le V2 e i bombardamenti devastanti, non volle allontanarsi dalla città, incoraggiando una popolazione allo stremo.
Cosa rimane di questa grande prova nella versione italiana? Ben poco, perché, essendo basata sul tentennamento vocale, il doppiatore (Luca Biagini) fa il possibile e, purtroppo, spesso, sfiora pure il ridicolo. Non estendiamo la critica, poi, alle altre voci: quella grottesca di Churchill, per esempio, è insopportabile quanto l'attore che lo impersona.

''l discorso del re''Per il resto, il film rientra in quella tipologia cinematografica di successo sulle vite private dei reali (soprattutto inglesi), funzionante assai bene sul grande schermo, il più delle volte. Certo, se confrontiamo “Il discorso del re” a “The queen” di Stephen Frears (2006), dove la protagonista era la figlia di Giorgio VI, ovvero Elisabetta II alle prese con il dramma politico-personale della morte della nuora Diana, il paragone non regge. “The queen” era firmato da un regista d'eccellenza con una attrice -Helen Mirren- che, anche nella versione italiana, riusciva a rendere una personalità sfaccettata e vagamente ambigua con una forza espressiva perfetta.
Così, è difficile ragionare sul “Discorso del re” e sui suoi interpreti.

''Il discorso del re''La vicenda, seppure congelata anche da una forte impostazione “teatrale” e un montaggio senza fantasia, è, comunque, interessante. GiorgioVI-Bertie non doveva diventare re e questo elemento pesò sulla sua crescita: la governante lo trascurava, il padre lo inibiva, il fratello (il superficiale Edoardo VIII, il quale abdicò per amore della pluridivorziata Willy Simpson, donna politicamente ambigua con una simpatia non celata per il Nazionalsocialismo) lo sbeffeggiava, insomma quel difetto prominente di linguaggio era la conseguenza psicologica di una infanzia e una adolescenza alquanto infelici; neppure il matrimonio con Elisabetta (interpretata deliziosamente da Helena Bonham Carter, che si suppone, nella versione originale, mettesse in evidenza il suo malcelato accento scozzese), seppure sereno, placò la sua continua ansia di stare tra la gente e di parlare alla folla.

''Il discorso del re''Fu un “esperto di difetti di linguaggio”, un attore fallito, il quale, però, durante la prima guerra mondiale, aveva fatto una fondamentale esperienza formativa aiutando i reduci con traumi di parola, Lionel Logue (Geoffrey Rush, anche lui appiattito dal doppiaggio) a riuscire a “curare” Bertie, restandogli vicino soprattutto nei momenti delicati dei discorsi alla nazione in tempo di guerra. Perché, in realtà, un altro elemento, messo in evidenza dal film, è la necessità dei potenti del Novecento di confrontarsi con i nuovi mezzi di comunicazione: la radio, il cinema e, solo in un secondo tempo, la televisione. Le trasmissioni radiofoniche, prima e durante la seconda guerra mondiale, entravano in tutte le case con velocità e “realismo”; l'influenza di una voce sicura, ben impostata oppure aggressiva e eccessiva, ricadeva pesantemente sull'ascoltatore e sulle sue opinioni politico-sociali.

''Il discorso del re''Non solo. Pensiamo alla mitica performance di Orson Welles, uno semplice “sceneggiato” radiofonico della “Guerra dei mondi” di H. G. Wells, organizzato artisticamente con un'efficacia così empatica da essere creduta la cronaca di un'invasione aliena, creando panico e sgomento in vari stati degli USA nel 1938. Bertie, quindi, non solo per se stesso deve “imparare” a parlare dignitosamente, ma anche per affermare il suo status e il suo peso politico. Durante il film, il vecchio Giorgio V afferma “Un tempo, il re bastava si mostrasse nella sua bella uniforme e non cadesse da cavallo, oggi deve confrontarsi con un microfono”. E se la radio era il mezzo di comunicazione maggiormente popolare, nel film viene sottolineata pure l'importanza dell'immagine: le foto da realizzare in posa e le riprese (prima volta nella storia) dell'incoronazione da studiare con attenzione. La società dello spettacolo era già una realtà.

VAI ALL'APPROFONDIMENTO DI CLARA SPADA

2 febbraio 2011
Powered by CoalaWeb

Accesso utenti e associazioni