Indietro Avanti

Far rinascere la speranza in Africa con il cinema. Questo l’ambizioso progetto di Cine Yagoua:. “portare la scatola magica che accende la speranza in una cittadina al Nord del Cameroun,...

Leggi di più

Domenica 21 Gennaio 2018 ore 17.00 il CineClub Montiferru presenta il Teatro del Seminario, Via Vittorio Emanuele Cuglieri Comune di Cuglieri. Inside Out è la storia di una bambina, Riley...

Leggi di più

Tutto pronto per la seconda edizione del Premio Centottanta, il concorso a premi riservato a film-maker esordienti del territorio sardo. La partecipazione è gratuita e i termini delle domande sono...

Leggi di più

Ancora un mese per presentare i progetti cinematografici al concorso KENZEBOGHES 2017, organizzato dall’associazione Babel in collaborazione con Ejatv, Areavisuale Film e La Società Umanitaria –Cineteca Sarda di Cagliari. La...

Leggi di più

Ricca giornata di appuntamenti, sabato 10 dicembre, all’interno della decima edizione di Creuza de Mà. Si inizia alle 16, al MiniMax del teatro Massimo di Cagliari, con La musica per il...

Leggi di più

Si svolgerà dal 9 al 12 dicembre 2016 nella sala Primo Longobardo, sull’isola de La Maddalena il “secondo atto” del festival La valigia dell’attore, manifestazione intitolata a Gian Maria Volonté.Dopo...

Leggi di più

Ouverture nel segno di Pinuccio Sciola per la XII edizione di Passaggi d'Autore - Intrecci Mediterranei in programma dal 6 all'11 dicembre tra la Sala Consiliare del Comune e il...

Leggi di più

L’accabadora, film di Enrico Pau con Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Sara Serraiocco, Carolina Crescentini, è stato selezionato alla XXII edizione del Medfilm Festival nel concorso ufficiale. Il film sarà proiettato...

Leggi di più

Tutti i vincitori dell'ottava edizione della kermesse che guarda il mondo dal sud Sardegna. di C.P. Si conclude l’ottava edizione del Carbonia Film Festival. Soddisfazione da parte degli organizzatori del concorso...

Leggi di più

Si terranno venerdì 23 e sabato 24 settembre, a San Sperate (CA) le anteprime del Cagliari Film Festival.Il 23, in piazza San Giovanni, è in programma la proiezione di Il...

Leggi di più

Percorso

Se nel doc canta la poesia

“Bella e dìnnia” il nuovo documentario realizzato da Antioco Floris è un campanello d'allarme sul tema della scomparsa della lingua e della cultura sarda. Se ne parla con l'autore giovedì 9 giugno all'Umanitaria di Cagliari. di Salvatore Pinna
 
''Bella e dìnnia''La poesia sarda, nelle sue varie declinazioni, è stata, negli ultimi tempi, l’argomento di quattro importanti documentari. Ha incominciato “Il canto scaltro” di Michele Mossa sulla cantata campidanese. Ad esso è seguito “Bi cheret boghe e passione” di Marco Lutzu e Ignazio Macchiarella e “Il re dei poliziotti” di Fabio Calzia, entrambi sul canto a chitarra. Di recente Ignazio Figus ha realizzato “Il coraggio e la poesia” che affronta il tema della poesia a tavolino. A differenza dei modi di trattare il tema nel passato (per la verità più negli scritti che nei rari audiovisivi) incentrati sul repertorio, questi documentari si sono occupati di fenomeni meno noti al grande pubblico quali i meccanismi interni del funzionamento della gara, il costituirsi di una comunità interpretativa intorno ai fenomeni musicali (gli appassionati, i competenti, i collezionisti), il rapporto tra la passione e il dono.

''Il coraggio e la poesia''Buon quinto, arriva “Bella e dìnnia” un documentario realizzato da Antioco Floris – di cui si ricorda il bel “Libera me domine” realizzato nel 2006 con Ignazio Macchiarella - che occupa un posto a sé tra quelli menzionati. Floris non è un etnomusicologo e non si addentra in un campo che esula sia dalle sue competenza che dai suoi interessi immediati. E non punta la telecamera, come fa Figus, dentro il dibattito che è anche tecnico-stilistico sulla poesia sarda e sul suo rapporto generativo con la lingua. Il lavoro di Floris si colloca, piuttosto, nel filone del documentarismo sociale. Esso nasce dalla percezione di un allarme, rappresentato dal pericolo di scomparsa della lingua e della cultura sarda, sottoposte a molte minacce: quella della cultura televisiva non meno di quella degli “esperti” e dei politici che tentano di determinarne gli indirizzi senza riscontri nella realtà. È assecondato da tre protagonisti “giusti”, di cui mette in scena le ragioni e le preoccupazioni che anche il regista vive in quanto parte del loro mondo. Si tratta di tre poeti che rappresentano tre generazioni di sardi e che provengono da diversi territori praticando diversi stili di poesia: Efisio Caddeo, di Furtei, maestro di “repentina”, Giuseppe Porcu, di Irgoli, giovanissimo poeta di “otavas”, Paolo Zedda, di Sinnai, cantadori di “mutetu longu” campidanese.

''Bella e dinnia''Questi personaggi sono ripresi in momenti caratterizzanti della loro vita: Efiso Caddeo nella sua campagna di Furtei, Giuseppe Porcu nel suo allevamento di maiali a Irgoli, Paolo Zedda nel suo studio dentistico di Sinnai. Nel dialogo a distanza, che si instaura nel montaggio filmico, si sviluppa il racconto dei loro studi e del bisogno di conoscenza, dell’origine delle loro vocazioni poetiche, della scelta difficile di essere dei poeti che resistono all’erosione della loro cultura. Ma il crescendo con cui è organizzato il film conduce a quello che è il vero tema centrale e che riguarda la scelta, ancor più impegnativa, da parte dei poeti, di essere i soggetti di una politica culturale per la difesa e la promozione della lingua e quindi della possibilità stessa di una poesia che parli ai sardi di oggi, con un linguaggio nuovo e capace di “sorprendere”.  I loro ragionamenti e le loro azioni li qualificano come persone che vivono in pieno nella contemporaneità. Il giovanissimo poeta di Irgoli studia lettere all’università per arricchire la sua conoscenza e anche il suo stile poetico; il poeta di Sinnai, nonché dentista, ha alle spalle importanti studi musicali; il poeta di Furtei, il più anziano dei tre, in una delle scene più significative del film, scambia repentine con un suo allievo, che si trova in Texas per studio, attraverso un collegamento via skype. Alla fine sembra di poter dire che questo, che è un film di volti e di parole, è un “comizio d’amore” sulla lingua.
 
''Bella e dinnia''Se ne ha conferma quando Porcu dal palco, mette il tema in “otavas” sollecitando gli spettatori a urlare con forza che la cultura sarda non è morta, o quando Zedda evoca i concetti di bellezza e dignità della lingua sarda, e Caddeo esalta il valore creativo e comunicativo della diversità delle lingue sarde. “Bella e dìnnia” è un film che chiunque abbia a cuore la cultura sarda dovrebbe vedere accogliendone le stimolanti provocazioni. Come quella di un poeta come Paolo Zedda, che legge Bach e che pratica il jazz, il quale afferma: “Se scompare il canto lirico a Cagliari non scompare l’arte lirica nel mondo. Ma se scompare l’arte dei cantadores scompare nel mondo”. Di “Bella e dìgna” si parlerà giovedì 9 giugno ore 20. 30 alla Società Umanitaria. Nella stessa serata sarà presentato “Il potere e il canto” di Felice Tiragallo, Francesco Bachis e Antonio Maria Pusceddu. Si tratta di note visive sul “chjama è rispondi”, una forma di poesia improvvisata corsa quasi scomparsa negli anni '70 e riemersa nel quadro del rilancio linguistico e musicale operato nell’isola vicina.
 
I film di Floris e di Tiragallo, peraltro, nascono entrambi dal Progetto In.Con.T.R.O (Interventi condivisi transfrontalieri di ricerca sull’oralità) che unisce tre regioni del bacino mediterraneo, Toscana marittima, Sardegna e Corsica, nel comune intento di valorizzazione delle tradizioni orali, in particolare l’improvvisazione poetica e il teatro popolare.  
8 giugno 2011
Powered by CoalaWeb

Accesso utenti e associazioni