Indietro Avanti

Far rinascere la speranza in Africa con il cinema. Questo l’ambizioso progetto di Cine Yagoua:. “portare la scatola magica che accende la speranza in una cittadina al Nord del Cameroun,...

Leggi di più

Domenica 21 Gennaio 2018 ore 17.00 il CineClub Montiferru presenta il Teatro del Seminario, Via Vittorio Emanuele Cuglieri Comune di Cuglieri. Inside Out è la storia di una bambina, Riley...

Leggi di più

Tutto pronto per la seconda edizione del Premio Centottanta, il concorso a premi riservato a film-maker esordienti del territorio sardo. La partecipazione è gratuita e i termini delle domande sono...

Leggi di più

Ancora un mese per presentare i progetti cinematografici al concorso KENZEBOGHES 2017, organizzato dall’associazione Babel in collaborazione con Ejatv, Areavisuale Film e La Società Umanitaria –Cineteca Sarda di Cagliari. La...

Leggi di più

Ricca giornata di appuntamenti, sabato 10 dicembre, all’interno della decima edizione di Creuza de Mà. Si inizia alle 16, al MiniMax del teatro Massimo di Cagliari, con La musica per il...

Leggi di più

Si svolgerà dal 9 al 12 dicembre 2016 nella sala Primo Longobardo, sull’isola de La Maddalena il “secondo atto” del festival La valigia dell’attore, manifestazione intitolata a Gian Maria Volonté.Dopo...

Leggi di più

Ouverture nel segno di Pinuccio Sciola per la XII edizione di Passaggi d'Autore - Intrecci Mediterranei in programma dal 6 all'11 dicembre tra la Sala Consiliare del Comune e il...

Leggi di più

L’accabadora, film di Enrico Pau con Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Sara Serraiocco, Carolina Crescentini, è stato selezionato alla XXII edizione del Medfilm Festival nel concorso ufficiale. Il film sarà proiettato...

Leggi di più

Tutti i vincitori dell'ottava edizione della kermesse che guarda il mondo dal sud Sardegna. di C.P. Si conclude l’ottava edizione del Carbonia Film Festival. Soddisfazione da parte degli organizzatori del concorso...

Leggi di più

Si terranno venerdì 23 e sabato 24 settembre, a San Sperate (CA) le anteprime del Cagliari Film Festival.Il 23, in piazza San Giovanni, è in programma la proiezione di Il...

Leggi di più

Percorso

Harry Potter e i doni della morte II parte" di David Yates

Il consiglio di Elisabetta Randaccio
 
''Harry Potter e i doni della morte'' locandina“Harry aveva un volto sottile, ginocchia nodose, capelli neri e occhi verde chiaro. Portava un paio di occhiali rotondi, tenuti insieme con un sacco di nastro adesivo per tutte le volte che Dudley lo aveva preso a pugni sul naso. L’unica cosa che a Harry piaceva del proprio aspetto era una cicatrice molto sottile sulla fronte, che aveva la forma di una saetta". Così, scriveva la scrittrice inglese  (attualmente felicemente miliardaria) J. K. Rowling nel suo primo libro della saga di Harry Potter. Se volessimo servirci di un linguaggio da fiaba: “tanto, tanto tempo fa”, in realtà poco più di un decennio, nel quale il bambino-maghetto è diventato un’icona forte dell’immaginario del nuovo millennio, attraversando con una fortuna, difficilmente riscontrabile in altri casi con altrettanto successo, la letteratura e il cinema.
Dunque, siamo arrivati alla fine (sarà poi del tutto vero? Anche nell’ottocento dovettero resuscitare, per questioni commerciali e per amore dei fan, il razionale Sherlock Holmes e, poi, c’è il caso di Superman e via elencando gli eroi della letteratura seriale…), per fortuna o purtroppo, lo deciderà il pubblico. Certamente, tanto è cambiato dal primo testo e dal primo film. Pensiamo alla bacchetta magica, oggetto fondamentale nel mondo potteriano. E’ mutata da simpatico utensile di magia per incantesimi piacevoli, a vera e propria arma di guerra.
 
''Harry Potter e i doni della morte''E’ con essa che si esibisce Harry nei due spettacolari duelli con Valdemort in questa parte delle sue avventure, ma tutti gli studenti e gli insegnanti della scuola di magia di Hogwarts devono servirsene per sopravvivere ad un assedio drammatico delle forze del male. L’innocenza è perduta, i corpi dei ragazzi si  stanno trasformando, per quanto le tensioni sessuali rimangano ancora esclusivamente come spostamento simbolico nella valenza degli oggetti, degli animali fantastici, delle azioni  e dei comportamenti, tranne piccoli bacini incongrui. La positività del film sta proprio in questo drammatico momento di cambiamento definitivo, di atto di crescita nel prendere coscienza (si veda la scena onirica nella stazione di King Cross nebbiosa, irriconoscibile limbo dove Harry “attraversa l’aldilà”) delle sfumature tra bene e male, cosa quasi incredibile in una fiaba assai manichea.
 
''Harry Potter e i doni della morte''La bella fotografia di Eduardo Serra supporta questo elemento, sottolineando le tenebre, sfumando le luci, accentuando nel finale i colori accesi da cartone animato disneyano. In questo senso, sono godibili tutte le parti d’azione, un po’ come succedeva nel “Signore degli anelli” cinematografico firmato da Peter Jackson.  Però, la sceneggiatura ogni tanto scivola (soprattutto se si tratta di raccontare in flashback) in momenti statici, che precipitano il film in un vago tedio e il cast, come spesso capita nei sequel (si veda l’ultimo “Pirati dei Caraibi con il grande Johnny Depp diventato un’insopportabile macchietta), si esibisce stancamente con Daniel Radcliffe, incapace di qualsiasi originale accento psicologico, finalmente ritrovato nelle scene conclusive dove incarna un Potter-papà (ma rigorosamente con i soliti occhialetti tondi) e con i blasonati interpreti adulti non al loro apice attoriale (si veda, per esempio, Helena Bonham Carter, che, dopo la cura gotica di Tim Burton, pare godere a fare la strega brutta, cattiva e stereotipata).
 
''Harry Potter e i doni della morte''E se il nostro eroe si dimostra non attratto dal potere distruttivo (la bacchetta di sambuco finisce in un abisso) e, dunque, rimane una figura attraversata da spirito umano e pacifista, vederlo imborghesito nel finale può lasciarci stupiti, ma si deve pensare a come la saga di Harry Potter sia principalmente un racconto di iniziazione non originale, ma efficace, e, dunque, l’approdo alla riappacificazione e all’equilibrio è nella norma.
E, non dimentichiamo, che c’è un figlio felice, pronto a partire con ansia sul treno sbuffante per l’educazione (e l’avventura) nella scuola di magia…
 
 3 agosto 2011
Powered by CoalaWeb

Accesso utenti e associazioni