Percorso

Adiosu de sa Sardigna a su maistu De Seta.

Su tistimongiu mannu itelianu si nd'est andau a s'edadi de 88 annus. Fiat unu amigu de coru de is sardus, iat fattu su film “Bandidus a Orgosolu” unu de is mellus film de sa cinematografia italiana e iat bintu puru su primu premiu cumenti traballu de nodu in Venezia. de Antioco Floris

Vittorio De SetaALLA FINE DELL'ARTICOLO LA VERSIONE IN ITALIANO

CINEMECUM DDU REGORDAT.

Giai tres mesis apu attobiau Vittorio De Seta in domu sua a Sellia Marina, in sa costera ionica, po rexionai de unu liburu de is “Bandidus a Orgosolu”.

Si seus finas intendius meda in custus mesis, poita depiat scriri is fueddus po s'intradura e impari scioberada fotogrammas po regolliri is testimongianzas  mannas de fotos e paperis chi m'iat lassau in is manus. Parici annus innantis ge dd'ia connotu, candu si bienus po traballai impari e dd'ia connutu mellus chistionendiddu in su telefonu, po nai candu, te lastima, iant bofiu oberri “Su Museu De Seta” a Orgosolu e candu cun sa posta mi ndi mandada is primu paperis de su traballu suu in sa Barbagia. E noi portada de delicadesa e de passienzia, respundendi a is preguntas nostras de conoscienzia, de is fattus menudus, farroganduras, permissus.


''Banditi a Orgosolo''Perou non c'est bofiu meda a cumprendiri ca no fia sceti deu stimau meda; issu fiat delicau cun totus e regalada su tempus suu e no ddi pariada mai s'ora de respundi a totus is preguntas, chi essint a lompi de Parigi de su Museu de su Cinema o de su MoMA de New York o de uno giornali mancai piticu de longu attesu.
Candu seu lompiu a domu sua, unu mericeddu de metadi de Cabudanni fia tremendi che sa folla. E mi po nai, ge no fiat sa prima borta chi andemu a acatai calincunu dirigidori de cinema po chistionai de su traballu insoru. Ge no fiat nudda Vittorio De Seta, su film suu “Bandidus a Orgosolu” mi iat donau sa conoscenzia de su cinema e fia cresciu castiendi “Umbras Rubias” puru impari cun “Sa potenzia de is follius” chinou sa “Corazzada Potemkin” e noi podi rexionai cun su dirigidori e totu fiat unu prexieri e unu prexiu mannu. Sciè puru de m'agatai faci a momentus de tristura, de scuriori.


Issu e totu m'iat giai nau ca a bandai a ddu biri podiat esse sceti unu disigiu de parti mia, ca po mori de sa frachesa de prus de unu annu fiat pighendi muntonis de mexinas e no podiat promittiri de teniri sana po renesciri a mi sighiri e a m'accuntentai po su disigiu de traballai cun issu. Biviat in d'una tanca in mesu de is ollastus e matas de olia prantadas de issu e totu (m'iat nau puru cano fiat stetiu abistu scioberendi is matas), su logu fiat mali tentu e prossediu peus, eus a nai ca custu fiat sa metafula de unu mali di anima, portau de chini si siat, scaresciu de totus e lassau a solu in sa vida e in sa morti.


De Seta sul set, negli ultimi tempiE su no dd'essiri stimau e castiau po su chi ddi minesciat e, de pagu puru, postu a un'oru in su cinema italianu, ddi dispraxiat e cali no fiat sa merevillia chi unu maistu piticu de s'universidadi de sa bessida de una cittadi fiat arziau e calau in Italia, po andai a rexionai cun issu. Po mori de s'edadi e de sa frachesa fiat a bisura trista, perou fiat meda abistu e si regordat cun d'unu xrobeddu de azraxiu totu sa vida sua in su cinema. E chistionendi cun issu s'imprassada sa manera, sceti de issu, de pensai su cinema, chi ndi fiat bessia de su Neorealismu, chi giai de is primus traballus dd'iat sinnau cumenti unu de is mellus de su cinema italianu. S'iat puru a nai cinema de sentidu, de finesa, connotu po sa bundadi e po su pagu dinai manixiau. Unu cinema de frimesa e chi no conosciat perunu manixiu ni de leis ni de mercaus liberus. Is istorias suas funt prenas de prexiu de sentidu e de anima: finzas su contu prus trotoxiau si lassat oberri is nuus cun is attoris e totu e ammostant cun sa vida insoru e sa presenzia is chistionaris e is attobius. Is attoris bonus perou chen'e iscola si furriant a personas de nodu e chi produsint modellius (s) nous de sa menti e ndi faint unu ateru contu de sa istoria contada.

''Banditi a Orgosolo''Su liburu stimau de “Bandidus a Orgosolu” po issu fiat sa sa cungitura po ndi torrai a chistionai e po biri unu manixiu unu pagheddu bisau e partau a berus in su chistionu de su cinema suu, regottu apustis de aterus dirigidoris sardus cumenti Columbu, Mereu e Pau. Perou si fiat prexieri mannu a chistionai de issu a is giovunus chi conoscint cumenti meris is pubas scretias de su cinema de pagu valori e de sa televisioni. E in is duas dis chi eus chistionau meda, issu mi recumandat de piriziai su traballu de is duttoris po sa parti sua e rechediat firmesa po is giovaneddus chi studiant cun mei in s'universidadi.

9 ottobre 2012 (dall''articolo del 30 novembre 2011)

 

 


 

Versione italiana - Addio al maestro De Seta

E' morto a 88 anni il grande documentarista italiano. Amico dei sardi girò "Banditi a Orgosolo" uno dei film capolavoro della cinematografia italiana con cui vinse il primo premio come miglior opera prima Venezia. di Antioco Floris

 
Vittorio De SetaLO SPECIALE CINEMECUM

Ho incontrato Vittorio De Seta tre mesi fa a casa sua a Sellia Marina, sulla costa ionica, per ragionare di un libro su Banditi a Orgosolo. E in questi mesi ci siamo sentiti spesso perché ne scriveva l’introduzione e selezionava fotogrammi per integrare il ricco repertorio di immagini e documenti che mi aveva messo a disposizione.
L’avevo conosciuto velocemente già anni prima in situazioni professionali e avevo approfondito la conoscenza nelle lunghe telefonate, in occasione dell’infelice esperienza dell’allestimento del museo De Seta a Orgosolo, quando per posta mi mandava i documenti originali del suo lavoro in Barbagia. Mi colpiva la sua disponibilità e la pazienza con cui rispondeva alle nostre pressanti richieste di informazioni, dettagli, materiali, autorizzazioni.
 
''Banditi a Orgosolo''Ma ho capito subito di non essere un’eccezione e che lui era sempre disponibile e generoso del proprio tempo, pronto in ogni occasione a rispondere alle richieste di chiunque, che arrivassero dal Museo del cinema di Parigi e dal Moma di New York o da un giornaletto di provincia.
Sono arrivato a casa sua un pomeriggio di metà settembre ed ero emozionato. E non che fosse la prima volta che andavo a casa di qualche cineasta per chiacchierare del suo cinema. Ma Vittorio De Seta era qualcosa in più, il suo "Banditi a Orgosolo" aveva accompagnato la mia formazione cinematografica non meno di "Ombre rosse" o "Quarto potere" o "La corazzata Potemkin", poterne discutere approfonditamente con l’autore era entusiasmante. Ma sapevo di trovarmi in una situazione delicata.
 
Lui stesso mi aveva anticipato che il viaggio sarebbe potuto rivelarsi inutile, la forte depressione che lo ha colpito da più di un anno lo costringeva all’uso di farmaci potenti e non garantiva di avere le energie per riuscire a lavorare per il tempo che ci eravamo dati. L’ azienda in cui viveva, con un immenso uliveto che lui stesso aveva piantato (sbagliando la scelta del tipo di ulivo, mi disse, poco adatto al clima del posto), era ormai fatiscente, in parte abbandonata a se stessa, metafora di uno stato mentale di chi si sente dimenticato in un oblio inspiegabile.
 
De Seta sul set, negli ultimi tempiE proprio questa sensazione di essere stato non adeguatamente valorizzato e, negli anni recenti, trascurato dal cinema italiano gli pesava tanto da stupirsi che un piccolo docente universitario di periferia potesse attraversare mezza Italia per andare a discutere con lui.
L’età e la malattia lo avevano un po’ offuscato ma senza privarlo della lucidità nell’analisi e nella ricostruzione della sua esperienza professionale. E parlando si poteva toccare con mano quell’originale idea di cinema di derivazione neorealista che lo aveva segnalato fin dai primi lavori come una delle figure più interessanti del panorama nazionale. Un cinema impegnato, virtuoso, fatto con poche risorse economiche e tanta umanità. Un cinema non disposto a piegarsi alle regole del mercato o alla tanto diffusa logica del politicamente corretto. Il modo stesso di costruire la maggior parte delle sue storia ne evidenzia la grande sensibilità: un soggetto più o meno articolato si definisce nei dettagli con gli attori che interpretano le diverse parti e contribuiscono con il loro vissuto e la loro personalità a elaborare i dialoghi e le situazioni. Gli interpreti, quasi sempre non professionisti, diventano così soggetti attivi del processo creativo contribuendo all’invenzione della storia narrata.
 
''Banditi a Orgosolo''Il libro su "Banditi a Orgosolo", a cui teneva molto, rappresentava per lui l’occasione per riparlare di un metodo nato un po’ per caso e diventato uno stile tipico del suo cinema, ripreso in seguito anche da altri registi come per esempio alcuni esponenti del cinema in Sardegna quali Columbu, Mereu e Pau.
Ma era anche un’occasione per proporre questo esempio alle giovani generazioni troppo spesso soggiogate dai modelli semplificati del cinema commerciale e della televisione. E in due giorni di intense chiacchierate l’ unica raccomandazione non era per la qualità della ricerca sul suo lavoro ma per l’impegno nella formazione dei miei studenti.



Profilo

Vittorio De Seta nasce a Palermo nell'ottobre 1923. Negli anni cinquanta, interrotti gli studi di architettura, si avvicina al cinema e realizza alcuni documentari sulla realtà dei lavoratori in Sicilia ottenendo importanti riconoscimenti in festival internazionali.
 
Un giovane Vittorio De SetaDa questi primi lavori emerge uno stile raffinato ma asciutto e descrittivo di ispirazione neorealista che caratterizzerà anche le opere successive. Nel 1958 si trasferisce per qualche mese in Sardegna e da questa esperienza nascono Pastori di Orgosolo, Un giorno in Barbagia e Banditi a Orgosolo. Questo film, seguendo l’impostazione produttiva dei primi documentari, viene realizzato da De Seta in completa indipendenza.
Negli anni successivi realizza Un uomo a metà (1966) e L’invitata (1969) opere dal carattere intimista e sentimentale. Subito dopo lavora per la Rai alla trasposizione di Un anno a Pietralata, di Albino Bernardini, dove il maestro di Siniscola racconta la sua esperienza didattica in una scuola alla periferia di Roma. Il film, Diario di un maestro, programmato in Tv in quattro puntate nel 1973 e nelle sale, in edizione ridotta, nel ’75, ottiene un notevole successo e apre un dibattito molto sentito tanto che qualche anno dopo realizza, sempre per la Rai, Quando la scuola cambia (1978), quattro puntate su altrettante esperienze di scuola d’avanguardia.
 
Nell’80 prosegue la collaborazione con la Rai per le indagini La Sicilia rivisitata e Hong Kong città di profughi. In questi anni si ritira a Sellia Marina, in Calabria, a coltivare la tenuta agraria di famiglia e ritorna dietro la macchina da presa solo in rare occasioni: nel 1993 con il documentario di denuncia In Calabria, e nel 2004 con il lungometraggio Lettere dal Sahara, presentato come evento speciale alla 63° Mostra del cinema di Venezia (2006), che racconta l’odissea di un emigrato clandestino in Italia. Considerato in ambito internazionale uno dei grandi registi del cinema contemporaneo, negli ultimi anni Vittorio De Seta è stato al centro di una serie di omaggi in importanti festival in Europa e in America.
 
30 novembre 2011
Powered by CoalaWeb

Accesso utenti e associazioni