Stampa

Scarabea, sa prenda disconnota.

A incuru de Tore Cubeddu

''Scarabea'' 1968ALLA FINE DELL'ARTICOLO LA VERSIONE IN ITALIANO

Su film chi at apertu sa de tres editziones de su Babel Film Festival, "Scarabea", est una de sa prendas mannas de su tzìnema fatu in Sardigna, un'òpera artìstica, unu documentu, una testimonia. Hans Juergen Syberberg portaiat in manos unu de sos contos prus bellos de sa literadura de onni tempus, De canta terra tenet bisòngiu unu òmine, de Tolstoj, e chircaiat unu logu pro nde fàghere unu film.

A s'incumintzu pensaiat a unu logu pranu, chi podiat assimigiare a sa Russia de cussos tretos, a pustis dd'aiant faeddadu de s'Itàlia, de s'Elba, ma pro isse ddi aiat tropu gente. Tando, cun s'agiudu de unu professore amigu sou chi istaiat in Roma, fiat bènnidu a bìere sa Sardigna. Fiat su 1967. Aiat visitadu Orgòsolo e Ulìana, su Gologone e su monte Corrasi. Aiat bidu Cala Luna e sa costa de Durgale e Orosei e aiat seberadu. Sa Sardigna podiat èssere sa location giusta.

''Scarabea'' 1968Ma sa cosa chi prus de àteras m'at fat a pensare sa prima borta chi apo bidu su film no est istadu sul logu, sa bellesa sua, est istada s'universalidade de su contu, chi acostat a pare pòpulos diferentes, bisos chi apartenent a òmines chi parent istare atesu meda intre issos. Su messaju russu e s'imprendidore tedescu, sos baskiri, pòberos e pagu atacados a sa terra issoro, e sos sardos.

Sa terra, su bene prus mannu pro unu messaju, sa terra, logu in ue investire cun su turismu o s'ispeculatzione edilìtzia. Su parallelismu ispantat. Est comente chi Tolstoj cussu contu dd'esseret iscritu pro nois, pro nos permìtere de nos abbaidare a s'isprigu.

''Scarabea'' 1968Syberberg, in cussos annos, at fatu una fotografia a sa Sardigna chi ancora oe paret chi nde apat furadu s'ànima. Semus nois cussos chi nos bestimus de sardos pro sos turistas, chi nos ponimus in costùmene a ballare in palcu, a nos esibire, semus nois a non bìere su chi portamus asuta de pees, semus nois chi, comente sutzedet in cussa bidda de su film, nos dividimus intro de cussos chi ispetant su furisteri pro chi cambient sas cosas, e cussos chi ddu cherent futire pentzende de èssere prus furbos. Custa pellìcula est che a su dimòniu de Tolstoj, resurtat a abbaidare a dae in antis, atraessende logos e tempos. E tando, abbaidende sa pellìcula chi Luca Portas at torradu a nou cun sa tecnologia posta a disponimentu dae sa Cineteca sarda, creo chi diat a tocare a incumintzare a pònnere a Syberberg puru acanta a De Seta, intre sos mannos chi ant contadu in manera reale e sìnchera sa terra nostra.



Scarabea, il tesoro sconosciuto.
Il film che ha inaugurato la terza edizione del Babel Film Festival, "Scarabea", è uno dei grandi tesori del cinema fatto in Sardegna, un'opera d'arte, un documento, una testimonianza. Hans Juergen Syberberg aveva tra le mani uno dei racconti più belli della letteratura di ogni tempo, Di quanta terra ha bisogno un uomo, di Tolstoj, e cercava un luogo adatto in cui poterne trarre un film.  All'inizio cercava un luogo pianeggiante, che avesse caratteristiche simili alla steppa russa, poi gli parlarono dell'Elba, ma per lui quello era un luogo troppo antropizzato. Allora, su suggerimento di un amico professore che viveva a Roma, decise di venire a vedere la Sardegna. Era il 1967. Visitò Orgosolo, Oliena, Su Gologone e il monte Corrasi. Vide Cala Luna e la costa di Dorgali e Orosei e scelse. La Sardegna era la location giusta.
Ma la cosa che mi ha fatto riflettere la prima volta che ho visto il film non è stato il luogo, la sua bellezza, bensì l'universalità del racconto, capace di avvicinare popoli diversi, sogni che appartengono a uomini apparentemente lontani tra loro. Il contadino russo e l'imprenditore tedesco, i baskiri, poveri e poco legati alla loro terra, e i sardi. La terra, il bene più prezioso per un contadino, la terra su cui investire con il turismo e la speculazione edilizia. Il parallelismo sorprende. È come se Tolstoj avesse scritto questo racconto per noi, per consentirci di guardarci allo specchio.
Syberberg in quegli anni, ha scattato una fotografia della Sardegna (non del luogo), che ancora oggi sembra averne rubato l'anima. Siamo noi, infatti, quelli che ci vestiamo da sardi per i turisti, che ci mettiamo il costume per ballare sul palco, per esibirci, siamo noi che non ci rendiamo conto di ciò che abbiamo sotto i piedi, siamo noi che, come succede nel paese del film, ci dividiamo tra quelli che attendono lo straniero affinché porti un cambiamento e quelli che lo vorrebbero fottere, pensando di essere più furbi. Questo racconto è come il diavolo di Tolstoj, riesce a guardare avanti, a attraversare il tempo e i luoghi. E allora, guardando questo film, che Luca Portas ha restituito al colore e alla luce, grazie alle tecnologie messe a disposizione dalla Cineteca sarda, credo che dovremmo iniziare a pensare di mettere Syberberg accanto a De Seta, tra i grandi che hanno raccontato con realismo e sincerità la nostra terra

4 dicembre 2013