Stampa

Queer. Cìnema e deretos. Fintzas inoghe.

Su cìnema e su deretu de sas personas. Sa diferèntzia. Su de ischire bìvere paris. A incuru de Tore Cubeddu

Queer Film Festival 2013ALLA FINE DELL'ARTICOLO LA VERSIONE IN ITALIANO

Su mese de santandria passadu b'est istadu su fèstival cinematogràficu Sardinia Queer Shortfillm Festival, organizadu dae s'assòtziu ARC, unu de sos atòbios cinematogràficos prus de importu in Sardigna e in Italia, unu fèstival capatzu de s'impònnere finas a livellu internatzionale pro s'atentzione a sos deretos tziviles.

Gigi Cabras est unu de sos organizadores de su cuncursu. Cun isse amus chistionadu de custu fèstival e de su coràgiu chi ancora bi cheret pro sighire in custu dibàtitu, chi bortas meda est postu a banda de sas chistiones de importu, prus che totu in Sardigna.

Vladimir Luxuria e Porpora MarcascianoSu fèstival est apenas finidu. Faghende unu bilàntziu, de ite ses cuntentu e ite mancat ancora pro chi su cuncursu pòtzat èssere prus mannu?
Potzo nàrrere, creo a nòmene de totu s'assòtziu ARC e de su Tzìrculu F.I.C.C. ARCinema chi organizant su fèstival, chi custa de ùndighi editziones de “Uno sguardo normale” siat istada de importu mannu, prima de totu pro nois volontàrias e volontàrios ma, isperemus, finas pro su pùblicu
nostru. Amus proietadu 30 curtzumetràgios in gara de 13 istados de totu su mundu, 6 longumetràgios e de custos 5 in anteprima locale; amus dedicadu sos focus nostros a s'Africa, a sa Russia, a sa violèntzia subra sas fèminas e a sa transfobia, cun òspites comente a Porpora Marcasciano e Vladimir Luxuria... in fines, noe dies de profundamentu polìticu, culturale e, prus che totu, cinematogràficu! Ite mancat ancora? Dae in intro, ancora prus formatzione, siat teòrica siat tècnica: ma s'esperièntzia benit dae sé, de annu in annu; dae foras, invetzes, diamus a chèrrere prus atentzione dae sos mèdia e dae sa polìtica, chi nos dèdicat solu una ograta lestra e superfitziale.

Daan BolUnu de sos elementos chi caraterizat custu fèstival est sa capatzidade de fàghere retza. Ocannu ais collaboradu finas cun su Fèstival de San Pietroburgo. Sos partenariados sunt una manera pro s'intèndere prus pagu solos?
Fortzis emo, pro ite ca s'unione faghet sa fortza... ma no est solu custu: su de fàghere retza est unu naturale polìticu, est unu sèberu fatu cun pensamentu mannu e cun sa punna de apèrrere ghennas e ventanas fache a àteros ispàtzios, pro evitare de si “la cantare e sonare” a sa sola, pro fàghere a manera chi siat prus craru possìbile (prima a nois e a pustis a totu sos chi cherent donare atentzione), chi non si podet cumbatere pro unu cantigheddu de terra cando totu a inghìriu s'est sichende. Sa batalla polìtica pro su deretu de sas minorias o la faghimus totus impare, o est destinada a faddire. In prus, non podimus negare chi sas collaboratziones sunt de importu mannu fintzas pro s'organizatzione. Faghende unu esèmpiu pro totus: sena s'agiudu de sa Cineteca sarda, una initziativa che a custa, chi previdet finas cumpetèntzias tècnicas (amus sutatituladu film istràngios, fatu còpias dae formados diferentes, impreadu mèdios professionales, etc.), nadu in manera simple, non si fiat pòdidu fàghere.

Massimo ZeddaCale est s'atentzione e su sustentu de sas istitutziones?
Comente fia nende, sas istitutziones bortas meda sunt latitantes. In sos ùrtimos annos, s'ARC e sas artìculatziones suas, in mesu a custas su tzìrculu de su cìnema, ant tentu s'atentzione prus manna dae su comune de Casteddu, prus che totu a pustis de su càmbiu dae su sìndigu Floris a su sìndigu Zedda, e finas pro custu amus tentu su patrotzìniu de su Comune. In prus, ocannu amus tentu pro sa prima borta s'agiudu de sa Fondazione Sardegna Film Commission.
Ma sa Regione, pro ùndighi annos, no at nimancu mai donadu su patrotzìniu ne a su fèstival, ne a su Pride o a cale si siat àtera initziativa de sensibilizatzione, de promotzione culturale o sotziale organizada dae nois. Però a unu tzertu puntu, est finas una chistione de printzìpiu: fortzis est giustu chi una realidade che a sa nostra cumintzet a mustrare ca no ispetat s'atentzione de sas istitutziones pagu interessadas pro fàghere andare a in antis sas batallas nostras in su territòriu sardu, paris a totu sos movimentos, sos assòtzios, sas realidades culturales e polìticas chi las ant a chèrrere cumpartzire cun nois. Ant a èssere sas istitutziones a arriscare de s'impoberire ancora de prus... nois non de seguru!

Queer FestivalDae ùndighi annos su tìtulu de su fèstival est “Uno sguardo normale”. Cale percursu depet fàghere ancora sa sotziedade nostra pro chi si lompat a custu obietivu e cale est s'agiudu de su tzìnema a su dibàtitu subra sos deretos tziviles?
Comente iscriimus in sos comunicados nostros, nois nos proponimus «de sensibilizare sa sotziedade, cun su mèdiu universale de su cìnema, subra de sos temas de sas diferèntzias naturales de orientamentu sessuale e de identidade de gènere, e subra sa netzessidade de lòmpere a deretos tziviles uguales pro totus». Est pròpiu gasi: s'arte est unu istrumentu de bellesa, de riflessione e batalla, e a noi nos diat a pràghere de propònnere a su pùblicu nostru, cun su Fèstival nostru, custas tres prospetivas, de seguru non su tapete ruju, sos lustrinos e sas passerellas internatzionales! Su percursu chi mancat, in Sardigna cantu in Itàlia, pro lòmpere a unu “isguardu normale” (chi pro nois cheret nàrrere serenu, curiosu, in paghe e cumpridu, sena prus pregiudìtzios) est ancora longu meda, ma sos tempus sunt cambiende, passu passu, e dae sa prima editzione de su 2003 a custa de ùndighi, nos si nde semus rèndidos contu de s'evolutzione sotziale chi amus tentu in s'istadu nostru.
Ma serro, torrende gràtzias e tie e a Cinemecum, cun una riflessione: mancari chi bi esserent istados in paperi totu sos deretos chi pro como sunt negados a sas personas gay, lèsbicas o transessuales, nois lu diamus a mandare a dae in antis etotu custu fèstival e totu sas initziativas culturales e polìticas, comente presìdiu, comente testimonia, comente ispàtziu de libertade e logu de cunfrontu intro de realidades diferentes. Non b'at nudda chi nos donet prus richesa de intrare in punta de pees in sos medas mundos de sos àteros.



QUEER. cinema e diritti, anche da noi
Il cinema e i diritti delle persone. La differenza. La convivenza.

Lo scorso novembre si è tenuto il festival cinematografico SARDINIA QUEER SHORTFILM FESTIVAL, organizzato dalla associazione ARC, indubbiamente uno degli eventi cinematografici più importanti in Sardegna e probabilmente in Italia, un festival capace di imporsi anche a livello internazionale per l’attenzione ai diritti civili. Gigi Cabras è uno degli organizzatori del concorso. Con lui abbiamo discusso del valore di questo festival e del coraggio che ancora oggi ci vuole a portare avanti un dibattito spesso troppo marginalizzato, soprattutto in Sardegna.

Il festival si è appena concluso. Dovendo fare un bilancio dell’evento di cosa sei soddisfatto e cosa manca ancora perché l’evento possa diventare più grande?
Posso dire, credo a nome di tutta l'Associazione ARC e del Circolo F.I.C.C. ARCinema che organizzano il festival, che questa undicesima edizione di Uno sguardo normale sia stata davvero importante, innanzitutto per noi volontarie e volontari ma, speriamo, anche per tutto il nostro pubblico. Abbiamo proiettato 30 cortometraggi in gara da 13 paesi di tutto il mondo, 6 lungometraggi di cui 5 in anteprima locale, abbiamo dedicato i nostri focus all'Africa, alla Russia, alla violenza sulle donne e alla transfobia, con ospiti del calibro di Porpora Marcasciano e Vladimir Luxuria... insomma, nove giorni di grande approfondimento politico, culturale e, naturalmente, cinematografico! Cosa manca ancora? Dall'interno, una formazione ancora maggiore, sia teorica che tecnica: ma l'esperienza vien da sé, di anno in anno; dall'esterno, invece, più attenzione da parte dei media e della politica, che puntualmente ci dedicano un'occhiata fugace e superficiale.

Uno degli elementi che caratterizza questo Festival è la capacità di fare rete. Quest’anno avete collaborato con il Festival di San Pietroburgo. I partenariati sono un modo per sentirsi meno soli?
Forse sì, perché l'unione fa la forza... ma non è solo questo: fare rete è una disposizione soprattutto politica, è una scelta fatta con grande riflessione e con lo scopo di aprire porte e finestre su altri spazi, per evitare di "cantarsela e suonarsela", per rendere il più possibile chiaro (prima a noi, poi anche a tutti coloro che vogliano prestare attenzione) che non si può combattere per un pezzetto di terreno mentre gli altri intorno inaridiscono. La battaglia politica per i diritti delle minoranze o si fa tutte e tutti insieme, o è destinata a fallire. E poi, non si può negare che le collaborazioni siano di vitale importanza anche sul fronte organizzativo. Faccio un esempio su tutti: senza il sostegno della Cineteca Sarda un'iniziativa di nove giorni come questa, che prevede anche competenze tecniche (sottotitolazione di film stranieri, copie da tanti supporti diversi, uso di mezzi professionali, etc.) semplicemente non si potrebbe fare.

Quale è l’attenzione e il sostegno delle istituzioni?
Come anticipavo poco fa, le istituzioni sono spesso latitanti. Negli ultimi anni l'ARC e le sue varie articolazioni, tra cui il circolo del cinema, hanno avuto la massima attenzione dall'amministrazione comunale di Cagliari, dopo il cambio di giunta dal sindaco Floris al sindaco Zedda, e anche per questo festival abbiamo avuto il patrocinio gratuito del Comune. Inoltre quest'anno abbiamo avuto per la prima volta un sostegno dalla Fondazione Sardegna Film Commission. Ma la stessa Regione, per undici anni, non ha mai neanche patrocinato gratuitamente il nostro Festival, né il Pride o qualsiasi altra iniziativa di sensibilizzazione, di promozione culturale o sociale, etc. da noi organizzata. Però, a un certo punto, diventa anche una questione di principio: forse è giusto che una realtà come la nostra cominci a dimostrare che non aspetteremo l'attenzione delle istituzioni distratte per portare avanti le nostre battaglie sul territorio sardo, insieme a tutte le altre associazioni, movimenti e realtà culturali e politiche che vorranno condividerle. Rischieranno allora le istituzioni di impoverirsi più di quanto già non succeda... non certo noi!

4. Da undici anni il titolo del festival è “Uno sguardo normale”. Quale percorso deve fare ancora la nostra società perché si giunga a questo traguardo e quale apporto può dare il cinema al dibattito sui diritti civili?
Come scriviamo sempre nei nostri comunicati, noi ci proponiamo «di sensibilizzare la società, attraverso l’universale mezzo di comunicazione del cinema, sui temi delle naturali differenze di orientamento sessuale e di identità di genere, e sulla necessità di raggiungere equivalenti diritti civili per tutti e tutte». È proprio così: l'arte è uno strumento di bellezza, di riflessione e di battaglia, e a noi piacerebbe proporre al pubblico, con il nostro Festival, proprio queste tre prospettive, non certo il tappeto rosso e i lustrini delle grandi passerelle internazionali! Il percorso che manca, in Sardegna come in Italia, per arrivare al traguardo di uno "sguardo normale" (che per noi significa sereno, curioso, pacifico e risolto, senza più pregiudizi) è ancora lunghissimo, ma i tempi stanno cambiando, passo passo, e dalla prima edizione del 2003 a questa undicesima noi stessi ci rendiamo conto dell'evoluzione sociale che è avvenuta nel nostro paese. Ma chiudo, oltre che con ringraziamento a te e a Cinemecum, con una riflessione: anche ci fossero su carta tutti i diritti che per ora sono ancora negati alle persone gay, lesbiche e transessuali, noi comunque porteremo avanti questo Festival e tutte le altre nostre iniziative culturali e politiche, come presidio, come testimonianza, come spazio di libertà e luogo di confronto tra realtà diverse. Non c'è niente che dia maggiore ricchezza dell'entrare in punta di piedi nei tanti mondi altrui!

19 dicembre 2013