Stampa

Intervista a Clarita Di Giovanni, regista di “Ansia d’infinito” e “Post Scriptum"

di Salvatore Pinna

Clarita Di Giovanni e Maria LaiDopo l'articolo la versione in sardo

Che cosa ha significato Maria Lai per lei?
Il più alto punto di riferimento dell’arte contemporanea per l’isola. Con Nivola certamente, che  però dal ’31 in poi ha vissuto e operato in Europa e negli Stati Uniti, fuori da quel contesto.

In che cosa consiste la sua attualità e la sua modernità?
Nello stile di vita innovatore, fin dall’inizio coerente al segno stesso delle sue opere.

A 20 anni, dopo gli studi al liceo artistico di Roma e in piena guerra, parte sola per Venezia determinata ad iscriversi all’Accademia di Belle Arti, unica donna nelle classi di Arturo Martini e Alberto Viani. Nel ’45, data per dispersa, rientra in Sardegna in modo rocambolesco su una scialuppa di salvataggio. Affronta con coraggio anni difficili, insegna, deve assistere all’assassinio del fratello Lorenzo, trucidato dai suoi rapitori nel tentativo di fuga. Torna a Roma nel ‘54, e dopo i primi successi e le mostre importanti, di nuovo si sottrae alle situazioni accomodanti, al clamore. Il suo scopo rimane la ricerca, rigorosa, mai ripetitiva. Maria sente e vive i cambiamenti sulla sua pelle, ma non s’identificherà mai nel femminismo: perché non avvertirà mai, nella sua condizione di donna,  un limite.

Opera di Maria LaiPremesso che ogni artista parla a tutti, come può l’opera e l’insegnamento di Maria Lai, contribuire alla formazione di un sardo che sappia fondere positivamente tradizione e futuro?
L’opera stessa della Lai sintetizza e salda queste posizioni apparentemente antitetiche. Materiali, forme, segni, linguaggi  e culti sono rielaborati dall’artista nella contemporaneità:  ma non dissacra mai la tradizione semmai ne rivitalizza l’essenza. L’operazione avvenuta  nell’81 con l’happening “Legarsi alla montagna”,  è esemplare in tal senso. Un’antica leggenda, una processione tradizionale, il segno di un nastro azzurro comune ai due eventi,  diventano un’operazione di arte comunitaria d’avanguardia.

Maria Lai e Achille Bonito Oliva, ''Post scriptum''Che Sardegna esprime Maria Lai?
Una Sardegna cosmica, un punto d’osservazione privilegiato del sé e del pianeta, immerso nella concentrazione e nel silenzio meditativo, condizioni essenziali per Maria. I telai, i pani o le geografie cucite non vanno assunte come tradizione recuperata; sono forme destituite da una finalità utilitaristica, rinate per una nuova missione. Quella dell’Arte, che Maria riteneva missione primaria, “cibo che si fa sangue”.  Le montagne dell’Ogliastra erano perciò importanti per Maria. «La montagna ti ha dato la gravitas»: la sintesi espressa da Achille Bonito Oliva nell’ultimo e bell’incontro che ebbe con l’artista (*), in questo senso, è perfetta.

Opera di Maria LaiQual è l’importanza di Maria Lai nel contesto culturale, sociale e politico sardo?
Maria Lai si fa tramite e rende fruibile il meglio della cultura  e del contesto socio-politico sardo. Da Gramsci a Cambosu a Dessì, fino ad artisti come Ciusa e lo stesso Nivola, non trascura nessuno dei suoi riferimenti culturali dell’isola. Da questi incontri elabora ed estrae forme artistiche nuove e rende nuovamente “visibili” le loro opere. In qualche modo - come ebbe a dirmi più volte - voleva restituire con gratitudine ciò che aveva appreso negli anni di formazione.  Lo ha fatto fino alla fine (es. il Monumento a GramsciFiabe intrecciate”, “Miele Amaro” con Cambosu, il “Lavatoio” con Nivola… etc.  )

(*) Alla fine del 2009 a Roma durante l’anteprima di “Ansia d’Infinito”, Maria Lai e Bonito Oliva si sono reincontrati per l’ultima volta riappacificandosi dopo anni “ruvidi”. Il brano filmato è in “Post Scriptum” (2013)


 

Ite at chèrfidu nàrrere pro vostè Maria Lai?
Su puntu de riferimentu prus artu de s'arte contemporànea de s'ìsula paris a Nivola, chi però dae su '31 at bìviu e traballadu in Europa e in sos Istados Unidos, foras dae cussu cuntestu.

In ite cunsistit s'atualidade e modernidade sua?
In s'istile de vida sua annoadore, chi ist istadu, giai dae su cumintzu, coerente cun sas òperas suas.
A 20 annos, a pustis de àere istudiadu in su litzeu artìsticu de Roma, in tempos de gherra, fiat partida a sa sola a Venezia, ca si cheriat iscrìere a s'Accademia di Belle Arti, ùnica fèmina in sa classe de Arturo Martini e Alberto Viani. In su '45, la aiant dada pro dispèrdida, fiat torrada in Sardigna a manera treulada meda cun una iscialupa de salvatàgiu. Aiat afrontadu cun coràgiu mannu annos difìtziles, comente mastra, bidende sa morte de su frade, bochidu dae sos chi lu cheriant furare cando fiat proende a si nche fuire. Fiat torrada a Roma in su '54 e, a pustis de sas primas mustras de importu, si nche fiat torrada a illargare dae situatziones prus còmodas, a su trèulu. Sa punna sua fiat abarrada sa chirca, rigorosa, mai ripetitiva. Maria intendet e bivet sos cambiamentos in sa pedde sua, ma non s'at a identificare mai in su femminismu: pro ite no at a bìere mai unu limite in sa cunditzione sua de fèmina.

Nadu chi onni artista faeddat a totus, comente podet contribuire su chi nos at imparadu Maria Lai a sa formatzione de unu sardu chi iscat unire a manera positiva traditzione e tempus benidore?
S'òpera de Maria Lai ponet paris custas positziones mancari chi pàrgiant contràrias.  Materiales, formas, signos, limbàgios e cultos sunt torrados a traballare in sa contemporaneidade: ma non dissacrat mai sa traditzione, antzis nde torrat in vida s'essèntzia. S'operatzione chi b'est istada in su 1981 cun s'happening “Legarsi alla montagna”, nde est unu esèmpiu de importu. Unu contu antigu, unu inghìriu traditzionale, su signu de unu nastru chi ponet paris ambas duas sas cosas, benint a èssere una operatzione de arte comunitària de avanguàrdia.

Ite genia de Sardigna contat Maria Lai?
Una Sardigna còsmica, unu puntu de osservatzione privilegiadu de su sé e de su pianeta, postu in intro de sa cuntzentratzione, de su mudìmine de sa meditatzione, cosas chi sunt essentziales pro Maria. Sos telàrgios, sos panes o sas geografias cusidas non depent èssere cunsideradas comente a traditzione recuperada; sunt formas a sas cales nde est istada leada s'utilidade, sunt torradas a nàschere pro una missione noa. Cussa de s'Arte, chi Maria creiat èssere sa missione primària issoro, “cosa de papare chi si faghet sàmbene”. Sos montes de Ogiastra fiant de importu pro Maria.  «La montagna ti ha dato la gravitas»: est sa sìntesi de Achille Bonito Oliva in s'ùrtimu atòbiu tènnidu cun s'artista e in custu sensu est perfeta.

Cale est s'importàntzia de Maria Lai in su cuntestu culturale, sotziale e polìticu sardu?
Maria Lai est issa matessi ligàmine e faghet èssere prus acanta su mègius de sa cultura e de su cuntestu sotziale e polìticu sardu. Dae Gramsci a Cambosu a Dessì, fintzas a artistas comente a Ciusa e Nivola matessi, non nde trascurat mancu unu de sos riferimentos culturales de s'ìsula. Dae custos atòbions nde bogat a foras, torrandelas a elaborare, formas artìsticas noas, faghende èssere tiorra “visìbiles” sas òperas issoro. In carchi manera – comente m'at nadu prus bortas – cheriat torrare gràtzias pro su chi aiat imparadu in sos annos de sa formatzione. L'at fatu a safine (es. su Monumento a Gramsci “Fiabe intrecciate”, “Miele Amaro” cun Cambosu, su “Lavatoio” con Nivola… etc.  )

16 aprile 2014