"Tatanka" di Giuseppe Gagliardi
Il consiglio di Elisabetta Randaccio
A leggerle e a vederle trascritte sullo schermo, le storie di boxe, sociologicamente, appaiono, nella maggior parte, simili. Si tratta, infatti, di uno sport capace di indirizzare positivamente la propria aggressività, che deve essere controllata dalle regole e permette, a livello professionistico, anche una possibilità di riscatto economico.
Write comment (1 Comment)

"Habemus papam" di Nanni Moretti
Il consiglio di Elisabetta Randaccio

"Good bye mama" di Michelle Bonev
Il consiglio di Elisabetta Randaccio

"Boris. Il film" di L. Vendruscolo, M. Torre, G. Ciarrapico
Il consiglio di Elisabetta Randaccio

"Non lasciarmi" di Mark Romanek
Il consiglio di Elisabetta Randaccio
L’ultimo film di Mark Romanek –l’inquietante “One hour photo” con un psicolabile Robin Williams, risale al 2002. Dopo quasi dieci anni, ritorna al lavoro di regista basandosi sulle suggestioni di un celebre romanzo di Kazuo Ishiguro, un grande scrittore inglese, nato in Giappone, ma arrivato in Gran Bretagna a soli sei anni e diventato uno dei romanzieri contemporanei più noti e amati.
"Dylan Dog" di Kevin Munroe
Il consiglio di Elisabetta Randaccio
Film dalla gestazione complessa (annunciato parecchie volte e sempre rimandato), “Dylan Dog” di Kevin Munroe dà la soddisfazione agli artisti del fumetto italiano di vedere uno degli eroi più noti del nostro comic popolare sul grande schermo marcato Hollywood.