Percorso

Who is who

Vigna Bepi

  Bepi vigna in una caricatura di Graziano Origa                   

Bepi Vigna (Baunei, 24 luglio 1957) è un autore di fumetti, scrittore e regista italiano.
Laureato in Giurisprudenza, ha esercitato per oltre un quinquennio la professione di avvocato.
Appassionato di cinema e fumetti, nel 1982 ha fondato a Cagliari il gruppo Bande Desinée del quale facevano parte anche Antonio Serra e Michele Medda. I tre hanno iniziato a scrivere insieme sceneggiature per Sergio Bonelli Editore e, nel 1989 hanno proposto una nuova serie: Nathan Never, pubblicata mensilmente a partire dal giugno del 1991. Qualche anno dopo hanno dato vita anche a Legs Weaver, una serie uscita in edicola fino al novembre 2005. Attualmente Nathan Never è uno dei fumetti più popolari in Italia, ed è pubblicato anche in molti paesi stranieri.
Nel 1993 Vigna ha fondato a Cagliari una Scuola di Fumetto, la prima in Sardegna, che opera ancora nell'ambito di un Centro Internazionale del Fumetto, da lui diretto. Oltre alle storie a fumetti ha pubblicato numerosi saggi (sui comics, sul cinema, sulle tradizioni popolari), racconti e romanzi (L'estate dei dischi volanti nel 1997, La pietra antica, nel 1999, Niccolai in Mondovisione, nel 2006).
Giornalista pubblicista, collabora con quotidiani e riviste e ha lavorato anche in televisione e in pubblicità.
Inarrestabile nel lavoro e nella sperimentazione, nel 2006 è divenuto direttore della rivista sarda di cinema Teorema ed ha fatto il suo ingresso nel web, co-fondando la casa editrice per fumetti online Hybris Comics.
In campo cinematografico ha diretto diversi cortometraggi, alcuni premiati in vari festival.
È sposato con Olivia, a cui è ispirato il personaggio di Olivia Olling, che appare nelle avventure di Nathan Never.
 
FILMOGRAFIA:
 
“GIORNI D’ESTATE”, 1997 regia Giacomo Gatti, solo sceneggiatura
“NERO D’APRILE”, 1997 regia Michele Salimbeni, produzione e collaborazione alla sceneggiatura
“ROXI BAR”, 1998 regia e sceneggiatura
“KYRIE ELEISON (FILLEPRERI), 1999, regia e sceneggiatura
Cortometraggi per la SEPT Italia:
“La vita del Portiere” ( 2001)
“L’ultimo uomo sulla terra” (2001)
“La spiaggia” (2001)"

Write comment (0 Comments)

Zucca Paolo

Paolo ZuccaDopo la laurea in Lettere Moderne sono stato selezionato tra i borsisti della Scuola RAI per Sceneggiatori Cinematografici e Televisivi. Con alcuni colleghi ho scritto il lungometraggio ‘Gli Angeli di Borsellino’, valutato come Opera di Interesse Culturale Nazionale dal Ministero per i Beni Culturali e prodotto nel 2003 dalla C.D.I. 
Mi sono diplomato in Regia presso la N.U.C.T. a Cinecittà e la mia tesi di fine corso, “Banana Rossa”, ha partecipato come finalista (short list) al Young Director Award di Cannes e al Globo d’oro della Stampa Estera in Italia.  “Banana Rossa” è stato anche selezionato dal magazine inglese SHOTS per un’edizione speciale in DVD dedicata alla nuova creatività europea.
    Ho scritto, diretto e prodotto cinque cortometraggi e una trentina di spot pubblicitari, partecipando a numerosi festival in giro per il mondo e vincendo diversi premi.
    “L’Arbitro”, il mio ultimo lavoro, ha vinto il David Di Donatello e il Festival Internazionale del Cortometraggio di Clermont-Ferrand (Prix Spècial du Jury).
    Ho 35 anni,  ho vissuto per due anni negli Stati Uniti e in Irlanda, parlo bene l’Inglese e prendo l’aereo molto volentieri.


L’ARBITRO (2009)
David di Donatello: MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Clermont-Ferrand : PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Officinema (Bologna):  MIGLIOR CORTO KODAK
Cortodorico (Ancona): PREMIO DEL PUBBLICO
Lille European Short Film Festival (France): PREMI SPECIALE DELLA GIURIA
Festival Filoteo Alberini (Roma): PRIMO PREMIO E DUE MENZIONI SPECIALI
Sonar Film Festival (Firenze): MIGLIOR CORTO ITALIANO
Valdarno FEDIC (S.Giovanni Valdarno): PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Festival International du Court-Metrage de Mohammedia (Morocco): SECONDO PREMIO
Cinémed Montpellier (France): serata di apertura con “Il DIVO” di  Paolo Sorrentino
Los Angeles Film Festival: Selezione Ufficiale
Gulf Film Festival (Dubai): Selezione Ufficiale
Bruxelles Int’l Short Film Festival: Selezione Ufficiale
Indie Lisboa: Selezione Ufficiale
MSFF (Seoul): Selezione Ufficiale

BANANA ROSSA (2005)

Young Director Award (Cannes): SHORT LIST 
Globo d'Oro della Stampa Estera: SHORT LIST
Videominuto POP TV (Prato): PRIMO PREMIO 
Piccante Film Festival (Cosenza): MIGLIOR CORTO; MIGLIOR REGISTA; PREMIO DEL PUBBLICO
V-ART (Cagliari) MENZIONE SPECIALE PER LA REGIA
The Human Rights Nights (Bologna): SELEZIONE UFFICIALE 

IL FIGLIO DELL TERRA (2008)

ENEL DIGITAL CONTEST 2009
Premio Speciale di ECIB- 9Zeros (Barcelona)
Premio Speciale dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith
Premio Speciale dell’Istituto Europeo di Design (IED) di Milano
Premio Speciale della NUCT (Roma)

COLIBRÌ (2007)
ENEL DIGITAL CONTEST 2008
Miglior Idea Creativa (Premio della Giuria presieduta da Ferzan Ozpetek)
Miglior Idea Comunicativa (Premio della Federazione Italiana Relazioni Pubbliche) 
Premio speciale della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università La Sapienza
Premio speciale dell'Istituto Europeo di Design (IED) di Milano

Il LEONE (2002)
Festival der Nationen: (Linz; Austria) ORSO D’ORO
Festival del Cinema Europeo (Lucca): PRIMO PREMIO
Cortosardo (Sassari): PRIMO PREMIO  
Mestre Film Festival (Venezia): SECONDO PREMIO  

L’UOMO CHE COMPRÒ LA LUNA (Script)
B.A.F.F. (Varese):  La giuria composta da Carlo Lizzani, Furio Scarpelli, Suso Cecchi d'Amico ed Enrico Vanzina assegna il premio per la Miglior Opera Prima. 

 
MONOLOGO AMERICANO (Script)
V-ART (Cagliari) : Premio Script@ per il miglior racconto cinematografico

L'UOMO DELLA PROVVIDENZA (Script)

PescaraCortoScript: Menzione Speciale per il Valore Artistico 

 
GLI ANGELI DI BORSELLINO (Script)
OPERA DI INTERESSE CULTURALE NAZIONALE
Il Film,  prodotto da Silva Film e C.D.I., è stato diretto da Rocco Cesareo e interpretato da Pino Insegno, Brigitta Boccoli, Toni Garrani, ed Ernesto Mahieux.

L’ARBITRO (Script)
Il soggetto per mediometraggio viene selezionato tra gli assegnatari dei finanziamenti per lo sviluppo dell'Istituto Luce.
TANGO PER DUE (Script)
La sceneggiatura è selezionata tra le migliori della Scuola di scrittura RAI ed è pubblicata dalle edizioni RAI - ERI.
Write comment (0 Comments)

Calzia Fabio

Fabio CalziaNato a Nuoro nel 1978 si è laureato in Musicologia a Cremona, con una tesi sui suonatori di organetto diatonico nel centro Sardegna. Ha conseguito il dottorato di ricerca in "Storia e Analisi delle Culture musicali" presso "La Sapienza" di Roma, lavorando a un'etnografia del jazz in Sardegna.
La sua ricerca è incentrata sulla musica della Sardegna, in particolare sulla musica per organetto diatonico, il canto a chitarra, il canto a tenore e alcune scene musicali giovanili, ma ha lavorato anche nella Penisola e in India.
Sta lavorando a un progetto di didattica del canto logudorese e a un'etnografia dell'arte contemporanea in Sardegna. Vive a Lodine dove sta elaborando una ricerca in collaborazione con la comunità del piccolo centro barbaricino.
Ha realizzato documentari radiofonici per SardegnaRadio e per Rai Radio3 e alcuni film etnografici.
Insegna al Conservatorio di Musica di Cagliari e collabora con Istituti di Ricerca e Università italiani ed esteri.
Write comment (0 Comments)

Carboni Antonello

Ha presentato in Italia e all'estero i suoi documentari e ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi in varie occasioni. Tra le più importanti ricordiamo la sua partecipazione a: Festival Internazionale di Singapore (2005), American Film Institute di Washington (2004), Mondial Social Forum di Porto Alegre (2003), Festival De Derechos Umanos di Buenos Aires (2002). Fra i premi ricordiamo il 2° premio alla Rassegna Nazionale del Documentario Italiano "Libero Bizzarri" (1998) e  il 1° premio a "Slow Food on Film Doc" (2004). Come fotografo, sui popoli africani, europei e mediorientali ha presentato collettive e personali in diverse località italiane, tra le più importanti Roma e
Spoleto.

Filmografia

1998 – "Voci della montagna"
1999 – "Segundu sa antiga costumanza"
2000 – "Geronimo"
2001 – "David Herbert Lawrence e la Sardegna"
2001 – "Tempo di festa
2002 – "Fadà ettamaniat – Lo spazio del desiderio"
2003 – "Contaminazioni"
2004 – "Parlami di te"
2004 – "Sisters"
2004 – "Sguardi"
2005 – "Nap kat / pesca in Senegal"
2006 - "Provvista Familiare"

Riconoscimenti

1998
2° premio Rassegna Nazionale del Documentario Italiano "Libero Bizzarri" – San Benedetto del Tronto

1999
1° premio Rassegna Internazionale del Cinema

Documentario del Mediterraneo – Ascea

2000
Menzione speciale Festival Yugoslovenskog Dokumentarnog – Belgrado

2002
menzione speciale Rassegna Internazionale di Documentari Etnografici – Nuoro

2004
1° premio Corto in Bra "Slow Food on Film Doc" - Bra

2000
Menzione speciale Festival Yugoslovenskog Dokumentarnog - Belgrado

2001
Menzione speciale Rassegna Internazionale del Cinema Documentario del Mediterraneo

2003
3° premio Corto Italia – Corto per Scelta - Massignano

2004
1° premio ambientalista Valsusa FilmFestival


Write comment (0 Comments)

Figus Ignazio

 Cenni biografici.
Ignazio Figus nasce ad Alghero nel 1960.Studi universitari. Formatosi nella produzione documentaristica presso l'Istituto Superiore Regionale Etnografico, dove lavora dal 1987 (attualmente è responsabile del settore Produzione Audiovisuale e Promozione), ha curato l'attività audiovisiva istituzionale dell'Ente firmandone la fotografia e il montaggio. Il passaggio alla regia risale al 1996 con il documentario Giorni di Lollove, incentrato sulla descrizione di momenti festivi e di vita quotidiana della piccola frazione di Nuoro. A questo primo lavoro seguono, nel 1997 Il Lino a Busachi sulla produzione e lavorazione del lino nel piccolo centro del Centro Sardegna, nel 2000 Toccos e Repiccos - Campanari in Sardegna che si propone di documentare quanto ancora resta in Sardegna del mondo dei campanari.. Alcune collaborazioni esterne all'ISRE hanno dato luogo a significative produzioni tra le quali si ricordano Il racconto dei nuraghi ( Centro Studi Culture Mediterranee - 1997), Mario Delitala, l'armonia totale dell'arte (ISRE - Ilisso - 1999), Giuseppe, pastore di periferia (Benatile – 2004) e Da Norghiddo a Norbello. Storia di una comunità (Amm.ne Comunale di Norbello – 2006) . Attualmente sta lavorando al montaggio di un documentario su una famiglia di vasai che vive e opera a Siniscola, nella Sardegna Orientale.

Filmografia.

Giorni di lollove  ( isre, 1996)

In concorso all’11° Festival Internazionale di Antropologia Visuale di Pärnu (Estonia) 1997; e al “Göttingen International Ethnographic Film Festival” 1998.

Intintos  (isre, 1996)

Il Lino a Busachi  (ISRE, 1997)

Il racconto dei nuraghi (centro studi culture mediterranee, 1997)
Menzione speciale della giuria del “Premio Paolo Orsi” all’ottava “Rassegna Internazionale di Cinema Archeologico” di Rovereto - 1997

Mario delitala, l’armonia totale dell’arte (Isre/Ilisso 1999)

Toccos e repiccos. campanari in sardegna (isre, 2000)

Il pranzo. un giorno nella vita di giovanna
(2001)

Cibo all’isre
(isre, 2002)
Presentato fuori concorso all’undicesima “Rassegna internazionale di Documentari Etnografici”di Nuoro

Giuseppe, pastore di periferia
(2004)
Presentato alla 14ma edizione del festival  “Ittiritmi” (Ittiri, agosto 2004),
alla sesta edizione del festival “Il Silenzioso Richiamo della Terra” -  Nanookfilmfest  (Palermo, novembre 2004), in concorso, al festival “Barriera Cinematografica” (Torino, febbraio-marzo 2005), in concorso al BiancofilmFestival (Perugia, maggio 2005) dove ha ottenuto il premio “Bianco”,nel programma dell’Asunifilmfestival (Asuni, luglio 2006), in concorso al Mediterranean Environmental Award (Antalya- Turchia, 17-19 settembre 2006), in concorso al Mediterraneo Filmfestival (Carloforte, ottobre 2006), in concorso al festival “Cameras des champs” (Ville Sur-Yron-Francia, 22 – 27 maggio 2007).

Dogon in Barbagia (ISRE, 2004)  in fase di ultimazione
Presentato fuori concorso alla dodicesima “Rassegna internazionale di Documentari Etnografici”di Nuoro

Brokkarios, una famiglia di vasai  (ISRE, 2004)  in fase di ultimazione

Da Norghiddo a Norbello. Storia di una comunità (Amm.ne Comunale di Norbello – 2006)

Write comment (0 Comments)
Powered by CoalaWeb

Accesso utenti e associazioni