Percorso

Who is who

Liberati Alessio

Nasce a Cagliari nel 1970. Ha una formazione scientifica (fisica, reti  complesse) e un' autoformazione artistica (ha fatto parte della redazione  della rivista di cultura poetica Erbafoglio, nel '91 e dal 2000 al 2004; oggi ne cura il sito web)
A partire dal '90 ha costruito un proprio stile di scrittura visuale,  realizzando opere di poesia visuale-concreta (in Poemi del Loto, 2008) e i  suoi "poemi cromodinamici" (Poemi Cromodinamici, 2008)

Il suo percorso di interazione tra poesia e arti visive comprende anche  altre forme espressive: la poesia visiva (in 12 poemi visuali tra cielo e  terra, 2008), il poema cinetico in formato libretto, pps e video (Il Luogo dell'Utopia, Breath in Loop), il poema interattivo (Generatore Casuale di  versi, 1998), il poema oggetto (Aurora condensata, Spuma letteralemente,  1998), il cortometraggio.

Dal 2002 realizza poemi visivi anche per il web, contribuendo al movimento  artistico internazionale contro la guerra.

I suoi contatti con nomi storici della Poesia Visiva - Eugenio Miccini,  Stelio Maria Martini, Mirella Bentivoglio - e con Luca Maria Patella, si concretizzano nell'ultimo numero di Erbafoglio (2003). Seguono collaborazioni creative con Luca Maria Patella e con il calligrafo islamico  Gabriele Mandel.

Nel 2005 fonda e realizza il sito www.cinegrafica.it, e il relativo archivio  di poesia visuale.

Si occupa di scrittura verbo-visiva anche a livello di critica e a livello  didattico.

Ha organizzato e curato rassegne di cinema.

eBook:
Poemi Cromodinamici (2008)
12 Poemi Visuali tra Cielo e terra (2008)
Poemi del Loto (2008)

mostre collettive:
Slittamenti, G28 Gallery, Cagliari 1999
L'occhio in ascolto (trentennale di Jim Morrison),
Spazio Arka, Assemini,  2001
Giornata mondiale della poesia, Spazio Arka, Assemini, 2003
Interazioni Visive 2, Spazio Arka, Assemini, 2003
Giornata mondiale della poesia, Spazio Arka, Assemini, 2004
Do you like Yen?, Galerie EOF, Paris, 2004
Do you like Yen?, Art & River Bank, Tokyo, 2004
13x17 mostra itinerante ( www.padiglioneitalia.com )
p.p.p. amado mio (Pasolini a Cagliari..), Teatro Civico di Sinnai, 2005
Giornata mondiale della poesia, Spazio Arka, Assemini, 2007
Giornata mondiale della poesia, Spazio Arka, Assemini, 2008
N+1/2008 Dimensionist Worldwide Meeting / Artpool P60 / Budapest Spring  Festival, Budapest, 2008

mostre/archivi nel web:
su www.cinegrafica.it e in varî siti in Italia (Tellus Folio,  www.padiglioneitalia.com, Sardegna Cultura), Francia, Germania, Ungheria e  Stati Uniti

corsi e seminari (tenuti):
Laboratorio di scrittura visuale (per l'ass. Il Versante Poetico), istituto Calasanzio, Sanluri(CA), 1997
"Alessio Liberati: Percorsi di poesia verbo-visiva", all'interno del ciclo  Incontri sulla poesia, Biblioteca Provinciale di Cagliari, 10-6-2006
Presentazione del film "Non ho tempo" (Italia, 1972, regia di Ansano  Giannarelli) per la rassegna "INCONTRI CON LA SCIENZA. Dialoghi, Letture,  Visioni", Biblioteca Provinciale di Cagliari, 10 maggio 2008
Perturbazioni e transizioni nell'universo e nella mente, intervento per il  convegno "Forme e generi della catastrofe", Dipartimento di Filologie e  Letterature Moderne / Scuola di Dottorato in Studi Filologici e Letterari,  Università di Cagliari, 12-06-2008

interventi nel web:
poesia visual brasileira , erbafoglio - aria
Poesia Visiva, Eugenio Miccini e il fuoco di Erbafoglio, www.manifestosardo.org, luglio 2007
Poésie concrète, poésie visuelle-cinétique et ordinateur, http://archee.qc.ca/, dicembre 2008

bibliografia:
Erbafoglio n.10/11(I luoghi e l'utopia), 1992
Erbafoglio n.12 (Il diverso), 1992
Erbafoglio n.13/14 (Dio), 1993
Erbafoglio n.15 (Tradurre e/o tradire il testo poetico), 1994
Erbafoglio n.17/18 (Il ritmo del tempo, Musica e Poesia), 1996
Erbafoglio n.19/20 (Madri femmine donne), 1997
Erbafoglio n.21 (Terra), 1998
Poesia Visiva e Poesia Concreta, rivista Le Muse Inquietanti, Ghilarza 1998
Erbafoglio n.22 (Acqua), 2000
Erbafoglio n.23 (Fuoco), 2003
Poesia visiva o dell' ambiguità, Catalogo mostra Slittamenti, G28 Gallery,  Cagliari 1999
Un blow up su Michelangelo Antonioni, rivista Stalker, num. 16, 11-2007

film:

Miserere - cinepoema di oggetti: una 'colonna visiva' per il miserere di  Gregorio Allegri, cortometraggio, regia 1992-2007
il Luogo dell'Utopia (the Place of Utopia), video digitale , 2008
Breath in Loop, video digitale, 2008

rassegne di cinema:

8 film di Michelangelo Antonioni (per l'associazione Il Versante Poietico),  Cagliari 1992
Cinema e Sapori dall'India (Cinegrafica con l'Associazione Italo  Calvino/Arci-Ucca), Quartucciu (CA) 2004 >
Visioni contemporanee di un poeta - I film di Michelangelo Antonioni  (critica a cura di S.Naitza e A.Liberati), Cagliari 20-11- 2007 - 29-01-2008
Write comment (0 Comments)

Maciocco Antonio

Antonio MacioccoNato ad Alghero il 22 gennaio 1974

Esperienze professionali
2009 Con il progetto cinematografico “Permesso?” vince il premio NEI (Network Euromediterraneo Interculturale)

2008 Collaborazione con il “CineclubSassari Fedic”

2007 Il progetto per la fiction “Tutti i colori di Roma” viene selezionato al “Roma fiction fest”

2007 Aiuto regia  per gli spot della campagna sul risparmio energetico dell’Enea in collaborazione con il ministero dell’Ambiente

2007 Collaborazione in qualità di regista e autore con la società “Cinemante”srl di Roma

2007 Realizzazione di video dedicati alla città di Roma per conto della “New York City Film” di New York

2006 Il progetto per il lungometraggio “Un film di Bob Robertson” è selezionato alle giornate europee del cinema e dell’audiovisivo, organizzate da Antenna Media Torino

2005 regia delle parti costituite da immagini di repertorio del documentario “Nois” storie di Cargeghe.

2005 regia e sceneggiatura del cortometraggio “A sera”. Nell’aprile 2006 “A sera” partecipa al 57° concorso nazionale “Premio Marzocco” del festival Valdarno Cinema Fedic.

2004 regia del documentario costituito da immagini di repertorio Pregàries – Viatge entre la memoria di Aramusica e Coop. Mosaico – Museo d’Arte Sacra di Alghero.

2004 regia delle parti video del progetto “Stratificazioni” a cura dell’associazione “Archivi del sud” di Alghero

2003 regia delle parti video (interpretate da Adriana Innocenti) dello spettacolo teatrale “Un nome non è solo un nome” prodotto dalla compagnia “Teatro d’Inverno” di Alghero per la regia di Emiliano Di Nolfo e Giuseppe Ligios

2003 regia e sceneggiatura del cortometraggio “C.A.I.C.” andato in onda su canale 5 all’interno del programma “Laboratorio 5”

2001 regia del documentario “L’Alguer” vincitore dell’edizione 2001 del concorso CortoSardo (sezione documentari). Andato in onda su canale 5 all’interno del programma “Laboratorio 5”. Nel 2004 “L’Alguer” partecipa in concorso alla XII rassegna di film etnografici dal titolo “Turismo turismi” organizzata dall’Istituto etnografico regionale di Nuoro.

2000 assistente alla regia del film “Un delitto impossibile” della Hera international film per la regia di Antonello Grimaldi.

Istruzione

2007 corso di regia e sceneggiatura presso la “New York Film Academy” (workshop in Sardegna).

2003 corso di Regia e sceneggiatura presso la “Scuola di televisione e Laboratorio di Comunicazione e Nuovi Contenuti” di Mediaset diretto da Maurizio Costanzo (docenti: Antonello Grimaldi, Roberto Cenci, Gino Ventriglia, Angelo Guglielmi, Carlo Freccero, Alessandro Pesci)

1999 corso di Regia e sceneggiatura presso il “Laboratorio cinema 87 s.r.l.” di Roma (docenti: Peter Del Monte, Maurizio Ponzi, Enrico Ghezzi, Giuseppe Lanci, Sergio Bazzini)

 

1998 Università degli studi di Sassari Laurea in Giurisprudenza. Votazione 110 e lode.

Write comment (0 Comments)

Mocci Davide

 Dagli inizi degli anni 90 Davide Mocci inizia a collaborare con la RAI, con RAI UNO e soprattutto con RAI TRE.
La trasmissione GEO & GEO dagli inizi degli anni novanta trasmette gran parte delle sue opere filmate, delle quali Davide cura la sceneggiatura, i testi, la fotografia, il montaggio e la regia.
Numerose sono anche le opere fotografiche con temi naturalistici, etnografici e sociali realizzate in molti luoghi del pianeta.


ELENCO DEI LAVORI PIU’ IMPORTANTI
1992  Lagune di Sardegna  documentario   le zone umide della Sardegna
1993  Gent’arrubia   documentario    la prima storica nidificazione dei  Fenicotteri in Sardegna e in Italia
1994  Laguna rosa  corto
1994  Sa Gent’arrubia nasce in Sardegna   documentario
1995  I Fenicotteri Rosa  corto
1995  L'ultima spiaggia  fiction - cortometraggio
1996  La rotta del Corallo   Reportage  Tunisia
1996  Sardegna "Ali sulla laguna"  documentario  gli uccelli che popolano le lagune della Sardegna
1997  Kursoi  documentario   insediamento e difesa costiera del Sulcis
1997  Terre sismiche  Reportage filmato e fotografico    terremoto Umbria - Marche  ITALIA
1998  Trincee dalla Sardegna al Carso film-doc/foto la prima guerra mondiale, il ruolo della Brigata Sassari
1998  Buenos Aires “sulle tracce dei desaparecidos”  Reportage filmato e fotografico  Argentina
1999  I Sardi all’estero Reportage filmato e fotografico emigrati sardi nel mondo  (Germania)
1999  Sardegna “Isola parco”  documentario /foto di scena  le aree parco della Sardegna
1999  Ad Quartum Lapidem documentario /foto di scena  la storia di Quartu Sant’Elena e del suo territorio
1999  Cagliari “un’antica storia” documentario /foto di scena 
2000  Sarajevo “Segnali di pace in Bosnia” doc./rep. fotografico Bosnia Montenegro Repubblica Sebsca
2000  Piccole isole “grandi meraviglie” doc./rep. fotografico le isole che circondano la Sardegna
2000  Radici nell’acqua  documentario/reportage fotografico  la laguna di S.Gilla
2000  Karales     doc./rep. fotografico    un’antica città marittima nel cuore del Mediterraneo
2001  La scala di ferro  cortometraggio/reportage fotografico  dedicato allo storico edificio cagliaritano
2001  Progetto Otonga Documentario/ rep.fotog.Ecuador  operazione di salvezza della foresta amazzonica
2001  Ecuador “paese di contrasti” Documentario antropolog./rep.fotog Amazzonia occidentale
2002  Gibilterra "fra due mondi" documentario/reportage fotografico Marocco, Gibilterra, Spagna
2002  Fenicotteri nel Mediterraneo  documentario/rep.fotograf. Spagna, Francia, Italia, nord Africa.
2003  Fiori di luna  “Obiettivo tutela salute mentale” cortometraggio/reportage fotografico 
2003  Ebridi "le isole del silenzio"  documentario/reportage fotografico  girato nelle isole scozzesi
2003  Terre Alte "le Highlands scozzesi"doc./report. fotog.  Highlands scozzesi e l’isola di Bass Rock
2004   Estonia "ai confini del baltico  documentario/reportage fotografico  L’Estonia e le isole Estoni
2004  Masuria "terra di laghi" doc./reportage foto Polonia nella Masuria, ad Auschwitz, nelle dune baltiche
2004  Sa Die De Sa Sardigna 2004 doc.    la storica manifestazione, quest’anno dedicata alla  Brigata Sassari
2004  Gennargentu "Un monte per tre poeti” Docu - fiction la vita di alcuni poeti sardi.
2004  Le risorgive del vinchiaruzzo   Documentario  Friuli Venezia Giulia,  Italia                                                                  
2005  Siurgus Donigala e il suo territorio Documentario
2005  Magredi "La terre magre" Friuli Venezia Giulia
2005  Sardegna “lontano dal mare” documentario/reportage fotografico la vita nella Sardegna interna
2006  Corsica “l’isola del moro”  documentario/reportage fotografico     Natura, storia, l’uomo.
2007  Norvegia “la luce del sud”   documentario/reportage fotografico   la Norvegia centro-sud
2007  Progetto S.O.S      Docu-fiction- il recupero di un detenuto dopo il carcere 
2007  Cagliari città di mare e di stagni-  doc./reportage foto  la storia della città di Cagliari 
2008  Cagliari sotto le bombe   documentario in sei puntate-foto di scena
2008  Antiche usanze funebri della Sardegna  documentario in sei puntate-foto di scena
2008  Sardegna “Il popolo della costa” documentario/reportage foto. la vita nella Sardegna costiera
2008  Sardegna “nel cuore del Mediterraneo  doc./reportage foto  La civiltà nuragica e la lingua sarda
2009  Baraggia “l’ultima savana”   documentario/reportage fotografico  Piemonte - Italia
2009  I colori di  OLAND  documentario/reportage fotografico la vita e la natura di quest’ isola svedese
2009  Gotland “nel cuore del Baltico”  doc./reportage foto la vita e la natura di quest’ isola svedese
2009  Isole Lofoten- “paradiso nordico”doc./reportage foto le isole oceaniche della Norvegia  
2009  Norvegia “la luce del nord” documentario/reportage fotografico   la Norvegia centro-nord
2010  Bornholm “l’Isola dei bambini” (documentario sulla fauna e la natura dell’isola) Danimarca                                                                                              
2010  Isola di Mon “perla della Sellandia” documentario/reportage fotografico ( isola baltica)Danimarca
2010  Le stagioni del Gennargentu (Il cuore della Sardegna osservato nel corso delle quattro stagioni)
                                                                                                documentario/reportage fotografico  


I DOCUMENTARI PREMIATI:

SA GENT’ARRUBIA NASCE IN SARDEGNA Premio speciale per le immagini 1994, al Festival "I delfini del Tirreno",
in giuria:Stanislao Nievo, Scrittore
J. Crish, Direttrice festival Bristol.
Daniel Mercie, Direttore festival Antibes

GENT’ARRUBIA
Premio pellicola d’argento 2° posto a "Natura Doc 1995",
in giuria:
Piero Angela, Mondo di Quark RAI UNO
Giorgio Celli, Nel regno degli animali  RAI TRE
Danilo Mainardi, Etologo  Università di Venezia
Folco Quilici, Documentarista
Mario Spagnesi, Presidente I.N.F.S Istituto Naz. Fauna Selvatica

I FENICOTTERI ROSA
Premio PhotoKina Germania competizione Europea 1995
Il cortometraggio è stato premiato in una competizione internazionale con oltre 12.000 partecipanti

LAGUNA ROSA
Premio Video-cultura Canon 1996
Il cortometraggio è stato premiato dalla Canon è utilizzato per scopi promozionali. Inserito nel videomagazine CANON

SARDEGNA ISOLA PARCO
Premiato dal pubblico di RAI 3 "GEO & GEO",
3° classificato a "GEO Festival 2000".

PICCOLE ISOLE GRANDI MERAVIGLIE
Selezionato dal pubblico di RAI 3- GEO & GEO Stagione 2001.2002

GIBILTERRA FRA DUE MONDI
Premiato dal pubblico di RAI 3 GEO & GEO stagione 2003 - 2004

EBRIDI “LE ISOLE DEL SILENZIO”
Premiato dal pubblico di GEO & GEO  stagione 2004-2005

FENICOTTERI NEL MEDITERRANEO
Premiato dal pubblico di GEO & GEO stagione 2004-2005

“TERRE ALTE” LE HIGHLANDS SCOZZESI
Premiato dal pubblico di GEO & GEO stagione 2005-2006

SARDEGNA “LONTANO DAL MARE” 
Premiato dal pubblico di RAI TRE Geo & Geo stagione 2006-2007    

MASURIA "TERRA DI LAGHI" 
Premiato dal pubblico di Rai Tre Geo & Geo stagione 2007-2008            

Sardegna il popolo della costa
e Sardegna Mare
Hanno rappresentato la Sardegna alla “New made in Italy” organizzata dalla Camera di Commercio italo-americana a New York il 02 ottobre 2010

Baraggia “L’ultima savana”
SONDRIO FESTIVAL 2010 - Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi,
Selezionato dal Comitato Scientifico nella sezione speciale “Montagna italiana”.

Write comment (1 Comment)

Paganelli Ilaria

Ilaria PaganelliVia Rimini 25
00182 Roma
Data/luogo di nascita : 22/02/1977  Cagliari
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

STUDI
Diplomata in Regia Cinematografica presso la NUCT – Nuova Università del Cinema e della Televisione di Roma -2002

Corso di produzione cinematografica tenuto da Claudio Biondi presso la NUCT -2001
Stage di Cinealta  presso NUCT -2001
Diploma di Maturità scientifica presso il liceo statale “Michelangelo” di Cagliari -1995

LINGUE CONOSCIUTE :
Italiano
Inglese
Spagnolo

ESPERIENZE LAVORATIVE :
Assistente alla regia nel film “Inseguito” di Luca Guardabascio - 2001
Fonico di presa diretta in alcuni documentari realizzati per RAISAT-2001
Regia del cortometraggio “Limbo”  I° classificato per il concorso della rivista Mediajob.
Aiuto regia per diversi cortometraggi pellicola/ digitale -2002
Regia del videoclip del gruppo Sound Gift -2002
Fonico di presa diretta per il film “Ore 9.00 Lezioni di cinema” per la regia di Luciano Emmer in concorso al festival di Torino -2002
Regia del cortometraggio realizzato in 16 mm. “Eva”  - vincitore del festival “corto anch’io” per Cinecittà holding -2002
Co-regia nel Backstage “Elisa di Rivombrosa”  produzione T.P.I Mediatrade -2002
Assistente alla regia per puntata pilota della fiction “Soul Stalkers” -2003
Assistente all’ edizione del Film “L’acqua e il fuoco” di Luciano Emmer -2003
Realizzazione backstage “Incantesimo 6”  prod. Postineurope per T.P.I Srl -2003
Aiuto regia nel documentario “Viaggio ai confini dell’arte” di Luciano Emmer  con Enrico Ghezzi per Rai3 -2003
Fonico di presa diretta per il film “Frammenti di scienze inesatte” Regia Stefano Bessoni -2004
Aiuto regia nel documentario “I magici colori di Napoli” Regia Luciano    Emmer -2004
Collaboratrice nell’organizzazione del Torino Film festival -2004
Aiuto regia medio metraggio “I colori della bandiera” regia Loris Maffezzoli -2004
Aiuto regia nel film documentario “Ritratto di un cineasta” regia Luciano  Emmer con Enrico Grezzi per Rai 3 -2005
Co-regia nel documentario “ ‘magis’ “ produzione Ignazianische experimente di Piotre Djziubak - 2005
Aiuto regia per il film “Le Flame del Paradiso”  regia Luciano Emmer produzione  New film 7 international Srl -2005
Aiuto regia per il film “ Il Cardo Rosso”  regia Luciano Emmer produzione New film 7 international Srl -2006
Produttore esecutivo del corto “ Bolzano Jamme Ja’ “  finanziato dalla Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige produzione Planet  Image Srl -2006
Aiuto Regia per il documentari  “La Musa Pensosa” regia Luciano Emmer , produzione Rai -2007
Regia del documentario dal titolo provvisorio “L’Amore Probabilmente” -2008
Regia del film 35mm “Per Sofia” produzione Planet Image Srl -2008

Write comment (0 Comments)

Pinna Luca

 Luca Pinna è nato a Cagliari il 27 Marzo 1963. E’ dipendente del WWF Italia – Onlus, per la quale ricopre l’incarico di Responsabile del Programma Mediterraneo per l’Ecoregione Sardegna/Corsica.
Giornalista e documentarista, da oltre 20 anni si occupa di comunicazione su problematiche legate al turismo, all’ambiente e alla cultura della Sardegna, collaborando con numerose testate giornalistiche ed emittenti radiotelevisive.
Dal 1984 al 1992, in qualità di programmista-regista ha collaborato con la sede regionale della RAI Radiotelevisione Italiana per la quale ha realizzato e condotto numerose trasmissioni RF sui tempi dell’ambiente, del turismo e del mondo giovanile (“Andar per l’Isola”, “L’estate…forse”, “Il tappeto volante”, “Tirrenide”, “Quant’è bella Giovinezza”).
Dal 1990, collabora con l’emittente televisiva Sardegna Uno Tv per la quale ha curato e condotto numerose trasmissioni sul turismo, l’ambiente, le tradizioni e la cultura della Sardegna, tra le quali “Habitat” (10 puntata) e “Prolagus” (70 puntate).

Filmografia
Tra i sentieri del Supramonte (1991)
I Segreti del Supramonte (1992)
Gennargentu il regno del silenzio (1993)
Pistoccu (1994)
Le zone umide della Sardegna, una risorsa per lo sviluppo (2003)
Omines e Caddos (2005)
Sadali la porta della Barbagia (2006)
Mragaxori (2007)
Lorighittas (2007)
Cuglieri, tra storia, cultura e tradizione (2007)

Write comment (0 Comments)
Powered by CoalaWeb

Accesso utenti e associazioni