Stampa

4°Concorso Isre

Documentari o brevi fiction sull’antropologia della Sardegna. A finanziarli, in modo adeguato, è l’Istituto Superiore Regionale Etnografico (Isre). Il concorso si rivolge a registi e/o antropologi nati o residenti in Sardegna, che alla data di scadenza per la presentazione delle domande, 31 agosto 2007, non abbiano compiuto il 40esimo anno di età. Ad essere ammessi al concorso anche progetti inediti per documentari o brevi fiction in lingua italiana e/o sarda, scritti da uno o più autori, in possesso  pieno dei diritti sul film che si intende realizzare. Se i progetti sono ispirati a lavori di altri autori o ad opere letterarie, fondamentale dichiararne la fonte e attestare il regolare possesso dei diritti d’uso. A disposizione 50.000 euro.  Il termine ultimo per consegnare le domande di ammissione è fissato alle ore 13:00 di venerdi 31 agosto 2007. Il bando completo e la domanda sono disponibili nel sito www.isresardegna.org

 

 

 

 

Write comment (0 Comments)

Iaccarino, la preferita dei registi sardi

In Sardegna è la dama della sceneggiatura, la Suso Cecchi D'Amico nostrana. Sempre più di frequente, infatti, i registi isolani scelgono proprio lei per dare vita, anima e spessore ai personaggi e alle storie dei loro film. di Arianna Salaris

 Antonia Iaccarino, partenopea fino al midollo ma ormai sarda acquisita, dalla vittoria del premio Solinas in poi, non si è fermata un solo istante, arrivando ad affermarsi, con la forza del suo originale talento, nel complicato e non facile mondo del cinema.
Write comment (1 Comment)

L'inchiesta: "Quasi quasi... giro un documentario"

Viaggio-intervista nel mondo della documentaristica sarda. Sull'Isola, grazie all'evoluzione del digitale è diventato molto più facile produrli. Abbiamo chiesto ai protagonisti (Figus, Mocci, Cao) perché la nostra terra è un laboratorio privilegiato: ecco cosa hanno risposto. Di Maria Elena Tiragallo

 Nella foto: Ignazio Figus. Racconta in modo oggettivo una determinata realtà, senza presentare il punto di vista del regista. Testimona con gli occhi di chi non conosce e vuol scoprire per sapere. E' il documentario, prodotto cinematografico destinato a promuovere tradizioni, storie, arte, natura, antropologia. Per realizzarlo, al giorno d'oggi, con l'avvento dell'era digitale, basta solo essere muniti di un'ottima telecamera.
Write comment (4 Comments)

L'Isola esclusa dal Cinetour

La Sardegna snobbata dalla grande festa organizzata da Cinecittà. Il carrozzone arriva in tutte le piazze, ad eccezione delle agorà sarde. di M. E. T.

 Il cinema festeggia il 70esimo compleanno di Cinecittà, coinvolge tutte le regioni in una lunga festa-tour e poi si dimentica la Sardegna. Gli organizzatori parlano di semplice caso, ma noi di Cinemecum non siamo così convinti che la l'assenza dell'Isola da questa importante manifestazione sia davvero così fortuita.
Write comment (6 Comments)

Grande festa per i 60 anni di Cannes

Un compleanno importante per la passarella più celebre del mondo con registi e star del calibro di Tarantino, Cohen, Moore, Clooney, Pitt, Jolie. E gli italiani? A casa...

 Cannes quest'anno compie 60 anni e, in quello che è forse il festival del cinema più celebrato del mondo, manca l’Italia. La sfida per la Palma d’Oro sarà tra Hollywood e l’Asia, con qualche sporadica comparsata europea e una sola presenza latinoamericana: il messicano Carlos  Reygadas. Dal 16 maggio i più attesi sulla Croisette sono gli  americani Quentin Tarantino, che nel 1994 conquistò la Palma  d’Oro con "Pulp Fiction" e David Fincher.
Write comment (2 Comments)