Lirismo, cinema, architettura: pensieri sull’eterno connubio tra arte e civiltà.

Palermo Shooting di Wim Wenders
Il potere sottile dell'immagine. di Gianni Olla
Circa un anno e mezzo fa, tra Cagliari e Sassari - e dintorni, cioè l’intera Sardegna - si discuteva, anche a mezzo stampa, su un sogno, forse persino praticabile: Wim Wenders invece di girare il suo «Palermo Shooting» - sugli schermi in questi giorni - sceglieva un luogo della nostra isola. Il sogno era legato ad una particolare capacità d’attrazione della Sardegna: i viaggiatori e gli intellettuali tedeschi amavano il Grand Tour che li portava fino in Sicilia, ma spesso deviavano - come accadde anche a Jünger nel dopoguerra - e cercavano l’altrove, cioè la wilderness nostrana.
"Primavera di granito" di Ignazio Frogheri


Lo sforzo creativo ma soprattutto il coraggio, hanno valso a Frogheri, “il cui estro e fantasia trovano in Primavera di granito piena e completa realizzazione”, l’ambito riconoscimento.
“Trash”, significa letteralmente “spazzatura”.
Cronache sovietiche di ingranaggi felici - G. Pellegrini
di Giorgio Pellegrini
Giorgio Pellegrini respira a Cagliari dal 1952. Insegna storia dell'arte contemporanea dal 1984 (dal 2007 presso la neonata facoltà di architettura) e dal 2001 è assessore alla cultura al comune di Cagliari.
Vanta una passione antica, goduta e radicata per il cinema, che ritiene l'unica vera, viva e universale forma d'arte contemporanea, figlia dell'immaginario collettivo e del montaggio cubista, in grado di svolgere egregiamente quel ruolo di intrattenimento, popolare e insieme culturale, dal quale tutte le altre arti visive (tranne forse il fumetto) hanno oramai tristemente abdicato.

Tutto torna - Andrea Caruso
di Andrea Caruso

Ho iniziato a guardarlo come il film di un amico, dopo cinque minuti di proiezione stavo invece guardando un film.
Ho seguito con gustoso trasporto il “plot”, godendomi le ambientazioni, che mi hanno offerto una prospettiva di osservazione della mia città che occhi annoiati da quarant’anni di familiarità non avevano modo di cogliere altrimenti...