Percorso

Babel, arrivederci tra due anni

Si è concluso sabato 3 dicembre, il "Babel Film Festival" ed è apparso subito evidente come il bilancio di una settimana di manifestazione sul cinema parlato in lingue minoritarie, fosse assai positivo. Tra i vincitori anche Enrico Pitzianti, Simone Contu, Alberto Diana. di Elisabetta Randaccio
 
 
Aumentate le presenze (circa 5000 almeno), successo per gli eventi collaterali, buona qualità dei film: l' ultima edizione del festival targato Società Umanitaria-Cineteca sarda (tra i partner anche Cinemecum) è stata un successo.
Write comment (5 Comments)

C'è anche Boni ad Arezzo

Ultimi giorni per la rassegna cinematografica aretina che punta dritto dritto alle coscienze. E quando il linguaggio è inteso come sensibilizzazione e crescita culturale collettiva non poteva non esserci lo zampino di De Seta. di Rosangela Erittu

Alessio Boni“Ad Arezzo il cinema parla alle coscienze”. In questa frase è riassunto lo spirito della IV edizione del “Festival italiano del cinema sociale”, in corso ad Arezzo e provincia fino al 9 dicembre.

Write comment (0 Comments)

Torino Film Festival, applausi ad Amelio

Cronaca della settimana festivaliera torinese: i vincitori, gli ex aequo, le anteprime e le retrospettive. Per chi non ci fosse stato, un'occasione per fare il punto su un appuntamento che non smette di crescere: + 6% di pubblico rispetto all'anno scorso. di Giovanna Branca
 
''17 filles''Torna il "Torino Film Festival", quest’anno alla sua ventinovesima edizione,  e torna per la terza volta anche l’ ottima direzione di Gianni Amelio. Magari i film presentati sono complessivamente meno brillanti dell’anno scorso e magari alcuni hanno alle spalle (come spesso accade) il passaggio per altri Festival internazionali.
Write comment (0 Comments)

Zucca e la "Bella di Notte"

Una donna misteriosa come l' Accabàdora, un paesino della Sardegna degli anni '20 e un inglese molto simile a D. H. Lawrence che ne racconta la storia. Intervista a Paolo Zucca, fresco vincitore del premio ISRE, alle prese con un cartone animato realizzato con quelli di Shibuya. di Francesco Bellu

Paolo ZuccaPaolo Zucca stavolta si butta su una vicenda dai contorni oscuri e lo fa per la prima volta attraverso un cartone animato. Una sfida stimolante, un azzardo affascinante come il titolo che ne racchiude meglio di qualunque altra cosa il significato: “Bella di notte”.
Write comment (3 Comments)

Con Naitza il cinema non è più Proibito

Dopo il successo del documentario su Monicelli il giornalista prepara un nuovo lavoro sul Tiberio Murgia con un'inedita intervista parigina a Claudia Cardinale. Un ritorno in grande stile per la Rai sarda e per le produzioni di qualità. di Salvatore Pinna
 
''Proibito''«Per noi il cinema era “Proibito”», il film documentario di Sergio Naitza, non è l’ennesimo tentativo di affrontare il super-tema, inevitabile, di quanta Sardegna ci sia nel film “Proibito” (1954) di Mario Monicelli.
Write comment (0 Comments)
Powered by CoalaWeb

Accesso utenti e associazioni