In Marina c’è Bastardi che gioca con Alice

Addio al maestro De Seta

Ho incontrato Vittorio De Seta tre mesi fa a casa sua a Sellia Marina, sulla costa ionica, per ragionare di un libro su Banditi a Orgosolo. E in questi mesi ci siamo sentiti spesso perché ne scriveva l’introduzione e selezionava fotogrammi per integrare il ricco repertorio di immagini e documenti che mi aveva messo a disposizione.
Al festival con Anedda, Pani e Carboni

Col mare dentro
Parte la rassegna di corti dedicati al mare nostrum. Attenzione rivolta al Nord Africa con opere dalla Tunisia e dalla Siria. Dal 4 all’8 dicembre a Sant’Antioco tutto il sapore mediterraneo anche grazie al concorso fotografico “Un’isola per location”. E per la Sardegna c’è Carolina Melis e Paolo Zucca. di Maria Elena Tiragallo
Quando si sente parlare di cultura mediterranea è difficile non pensare alla manifestazione “Passaggi d'Autore: intrecci mediterranei”, alla sua settima edizione, curata dal Circolo del Cinema “Immagini” di Sant'Antioco. Proiezioni, incontri, laboratori, fotografie, e tanti ospiti invaderanno l’isola sulcitana per un confronto culturale con gli altri Paesi del Mediterraneo dal 4 all’ 8 dicembre 2011.
Alla luce la Sardegna Film Commission
La nascita della Fondazione "Sardegna Film Commission" è stata formalizzata nei giorni scorsi, davanti al notaio, negli uffici dell’assessorato regionale. Presidente del consiglio di amministrazione è stato nominato il regista Antonello Grimaldi, vice presidente Rosanna Castangia. Consiglieri: Gianni Cesaraccio, Filippo Spina e Giovanni Follesa. I componenti dello stesso Consiglio rimarranno in carica per 5 anni. Dopo la formalizzazione ufficiale, alla presenza dell'assessore Sergio Milia, la Fondazione "Sardegna Film Commission" dovrà dotarsi degli strumenti necessari e provvedere alla nomina del direttore. I compiti dell’organismo sono quelli di dare informazioni alle produzioni sulle opportunità e sui servizi offerti nel territorio regionale, con facilitazioni logistiche e organizzative. Promuovere opere cinematografiche e audiovisive che valorizzano l’immagine e la conoscenza della Sardegna, in collaborazione con Enti Locali, soggetti pubblici e privati, organismi di produzione e di servizi operanti in Sardegna nonché con altri organismi nazionali e internazionali. Tra le finalità anche quella di consulenza marketing per lo sviluppo dell’industria cinetelevisiva e multimediale, organizzazione, promozione e sponsorizzazione di manifestazioni ed eventi culturali ed artistici, per favorire l’espansione e la visibilità sul mercato nazionale ed internazionale delle produzioni realizzate in Sardegna. Saranno promosse le attività di coordinamento e collaborazione con altre Film Commission italiane e straniere, per favorire coproduzioni interregionali, in particolare nel Mezzogiorno e nel bacino del Mediterraneo. Tra le finalità, ritenute fondamentali, quella di attrarre investimenti e favorire l’accesso alle risorse previste sia dallo Stato che dalla Unione Europea per lo sviluppo delle industrie tecniche e delle società di produzione e distribuzione.
30 novembre 2011