Indietro Avanti

Far rinascere la speranza in Africa con il cinema. Questo l’ambizioso progetto di Cine Yagoua:. “portare la scatola magica che accende la speranza in una cittadina al Nord del Cameroun,...

Leggi di più

Domenica 21 Gennaio 2018 ore 17.00 il CineClub Montiferru presenta il Teatro del Seminario, Via Vittorio Emanuele Cuglieri Comune di Cuglieri. Inside Out è la storia di una bambina, Riley...

Leggi di più

Tutto pronto per la seconda edizione del Premio Centottanta, il concorso a premi riservato a film-maker esordienti del territorio sardo. La partecipazione è gratuita e i termini delle domande sono...

Leggi di più

Ancora un mese per presentare i progetti cinematografici al concorso KENZEBOGHES 2017, organizzato dall’associazione Babel in collaborazione con Ejatv, Areavisuale Film e La Società Umanitaria –Cineteca Sarda di Cagliari. La...

Leggi di più

Ricca giornata di appuntamenti, sabato 10 dicembre, all’interno della decima edizione di Creuza de Mà. Si inizia alle 16, al MiniMax del teatro Massimo di Cagliari, con La musica per il...

Leggi di più

Si svolgerà dal 9 al 12 dicembre 2016 nella sala Primo Longobardo, sull’isola de La Maddalena il “secondo atto” del festival La valigia dell’attore, manifestazione intitolata a Gian Maria Volonté.Dopo...

Leggi di più

Ouverture nel segno di Pinuccio Sciola per la XII edizione di Passaggi d'Autore - Intrecci Mediterranei in programma dal 6 all'11 dicembre tra la Sala Consiliare del Comune e il...

Leggi di più

L’accabadora, film di Enrico Pau con Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Sara Serraiocco, Carolina Crescentini, è stato selezionato alla XXII edizione del Medfilm Festival nel concorso ufficiale. Il film sarà proiettato...

Leggi di più

Tutti i vincitori dell'ottava edizione della kermesse che guarda il mondo dal sud Sardegna. di C.P. Si conclude l’ottava edizione del Carbonia Film Festival. Soddisfazione da parte degli organizzatori del concorso...

Leggi di più

Si terranno venerdì 23 e sabato 24 settembre, a San Sperate (CA) le anteprime del Cagliari Film Festival.Il 23, in piazza San Giovanni, è in programma la proiezione di Il...

Leggi di più

Percorso

Ricordando Marcel Proust a cent’anni dalla sua scomparsa.

La recherche:  non solo parole ma immagini nell’epoca della loro riproducibilità tecnica. Memorie d'oltrecinema. La cineteca di Gianni Olla

Marcel Proust1. Contro la neutralità della tecnica: evocazioni memoriali, “spessori d’arte” e realtà istantanee impressionate dalla pellicola.

Questo saggio è ispirato e in parte ricavato da una mia comunicazione  ad un convegno sulla cultura francese tra i due secoli, ovviamente l’Ottocento e il Novecento. Avevo appena pubblicato un volume sul “cinema proustiano” – già l’accostamento sembra un vero ossimoro, conoscendo l’ostilità della scrittore nei confronti del cinematografo – e mi si chiese, appunto, un intervento che indicasse i rapporti della scrittore con le arti e i mezzi di comunicazione del suo tempo.

Write comment (0 Comments)

Il silenzio e la vendetta

Esce nelle sale Il muto di Gallura di Matteo Fresi. di Elisabetta Randaccio

''Il muto di Gallura''Proiettato per la prima volta al "Torino Film Festival" (unica opera italiana in concorso), "Il muto di Gallura" di Matteo Fresi è stato presentato nelle sale sarde in anteprima, mentre da giovedì 31 marzo arriverà, distribuito da "Fandango" nelle sale del resto d'Italia.

Write comment (0 Comments)

''Tre piani''. Moretti senza il ''morettismo'' ma sempre con il suo fantasma

Una nuova fase per l’ultimo “ex giovane” del cinema italiano. Memorie d'oltrecinema. La cineteca di Gianni Olla

Tre pianiVisto in tv l’ultimo film di Nanni Moretti, Tre piani, dopo quasi un anno dalla presentazione a Cannes e diversi mesi dalla programmazione nelle sale. Le ragioni dell’incontro tardivo sono  in parte legate alla Pandemia, in parte alle mie condizioni di salute.

Write comment (0 Comments)

Il cinema deleddiano: un catalogo infinito

La Deledda erede della grande letteratura europea ottocentesca. Memorie d'oltrecinema. La cineteca di Gianni Olla

Grazia DeleddaSecondo quanto raccontava Beniamino Placido, Carmelo Bene, durante una conferenza, sostenne che il più grande romanziere italiano dell’Ottocento era stato Giuseppe Verdi. Che ovviamente non era affatto un romanziere ma un musicista o meglio un compositore le cui opere liriche, conosciute e apprezzate in tutto il mondo, avevano certo bisogno di scrittori – i “librettisti” – che quasi mai diventarono famosi come romanzieri.

Write comment (0 Comments)

Il cinema parla le lingue minoritarie

Si inaugura il 6 dicembre la settima edizione del "Babel Film Festival". di Elisabetta Randaccio

Babel Film FestivalIl "Babel Film Festival", giunto alla settima edizione e che si svolgerà dal 6 all'11 dicembre a Cagliari, nella maggior parte delle iniziative nella sala convegni del "T-Hotel", si è, ormai, affermato come una delle manifestazioni cinematografiche sulle opere in lingue minoritarie più importanti d'Europa.

Write comment (0 Comments)

Il cinema dell'impegno e della tenerezza

A Cagliari in corso la rassegna sul regista Gianni Amelio

Gianni AmelioEra programmata per il 2020 la rassegna cinematografica sul regista Gianni Amelio, organizzata dall'Associazione "Alambicco", che, ogni anno, propone interessanti monografie filmiche come quella di gran successo su Carlo Verdone nel 2019 e, precedentemente, tra le altre, quella su Patrice Leconte, Carlos Saura, Giuliano Montaldo.

Write comment (0 Comments)

Clint Eastwood, ultimo personaggio della grande Hollywood postbellica

Attore e regista non imitabile. Settant’anni di cinema tra classicità e popolarità di “genere”, tra interpretazioni archetipiche e grande autorialità. Memorie d'oltrecinema. La cineteca di Gianni Olla

Clint EastwoodAuguri, in ritardo, a Clint Eastwood per i suoi novant’anni (31 maggio) ma soprattutto per la longevità non puramente biologica: il suo ultimo film come regista, Richard Jewell, è stato girato nel 2019 e in Italia è apparso all’inizio di quest’anno. L’anno prima, Eastwood è il protagonista di un altro suo film, The Mule, piuttosto bello e emblematico della sua figura e del suo spirito anarchico e contestativo, in tutti i sensi che travalicano il “comune sentire” della terminologia politica europea.

Write comment (0 Comments)

Sogni, delitti e cuori infranti

Viaggio nella 'storia minima' d'Italia coi film di Gianfranco Giagni. di Elisabetta Randaccio

Gianfranco GiagniIl Festival Premio Emilio Lussu, organizzato dall'Associazione "Alambicco", che giungerà alla sesta edizione nell'autunno del 2020, riserva, come, ormai, da consuetudine, alcune anteprime che spaziano ampiamente nell'ambito della cultura: dalla presentazione di libri alla proiezione di film, dall'approfondimento storico a quello sui mass media.

Write comment (0 Comments)
Powered by CoalaWeb

Accesso utenti e associazioni