La Sicilia scommette sul digitale
Un master in cinema pubblicitario in digitale per lanciare lo sviluppo del settore cinematografico nel sud d'Italia. Videoclip, spot e trailer i settori di approfondimento. Effetti speciali da prendere il volo. di Luisa Mulè Cascio

“E’ nostra intenzione dare la possibilità ai giovani di acquisire un’alta formazione nell’ambito del film pubblicitario al fine di garantire loro competenze specifiche e spendibili nel mercato del lavoro” ha dichiarato, in apertura, Antonio Lufrano, portavoce dell’A.N.A.S., introducendo il Master ai dodici candidati laureati, selezionati precedentemente per prendervi parte. Lufrano ha poi affermato: "Puntiamo molto sul cinema in Sicilia, perché abbiamo intenzione, attraverso esso, di infondere di nuovo luce nelle persone”.

Il corso avrà una durata di circa otto mesi, concludendosi il 4 novembre. Nel primo periodo, che va da marzo a fine maggio, avrà lo scopo di formazione teorica, toccando tutti i settori di riferimento, per esempio, la “Comunicazione e pubblicità”, le “Tecnologie video digitali”, la “Computer Graphics Animation”, e la “Progettazione di spot per piattaforme digitali”.

Tra i docenti del team (oltre alla supervisione del presidente del L.U.M. Renato Tomasino, di Gennaro Schembri, coordinatore del master e di Alessandra Giannona, presidente dell’A.N.AS.) significativa è la presenza di alcuni prestigiosi professionisti, tra cui Alessandro Rais (Film Commission Sicilia); Giovannella Brancato, riferimento della “Medusa” per il cinema in Sicilia; Alberto Campo, critico musicale della rivista “Rumore” e del periodico “Musica” di “Repubblica”; Raffaella Di Giorgi di MyTV - Milano; Stefano Leoni e Stuart Greenwald, rispettivamente “visual effect supervisor” e “editor” della EDI – Effetti Digitali Italiani, azienda milanese leader del settore degli effetti speciali per il cinema e per il film pubblicitario.