La Palestina in celluloide
Ancora pochi giorni prima dell’inizio in città del Festival sul documentario palestinese. Numerosi gli ospiti e una raffica di premi.

La prima è riservata alle opere cine-documentaristiche su temi culturali, sociali e politici legati al mondo palestinese e arabo; le produzioni sono state selezionate entro il 15 gennaio 2012, come da regolamento. Le categorie sono: miglior documentario, premio Al Ard - migliore opera sulla Palestina, miglior regista emergente, premio del pubblico. Ai vincitori andrà un premio in denaro. La giuria del festival è composta da: Monica Maurer (regista), Ibrahim Nasrallah (poeta, scrittore e critico cinematografico), Felice Tiragallo (docente dell’ Università di Cagliari), Antonello Zanda (Cineteca sarda).

Confermati in questa edizione sia l’incontro tra i registi e gli studenti delle scuole superiori con “Palestina in cattedra” sabato 10 marzo alle 9, sia l’approfondimento col pubblico.
Per quanto attiene le novità, nell’atrio del cineteatro Nanni Loy sarà allestita la mostra permanente “I nostri passi sulla Via della Pace”, in collaborazione con la Caritas della Sardegna. Si potrà visitare tutte le sere del festival dalle 17 alle 23.
L’offerta culturale di quest’anno conterrà prestigiosi concerti di respiro internazionale, in grado di soddisfare i gusti più diversi.
Per i più giovani, appassionati dell’hip hop, l’appuntamento è fissato per venerdì 2 marzo alle 22 al Fabrik in via Mameli 216 col concerto del gruppo Wlad Elhara di Nazareth.

Mercoledì 7 marzo, inoltre, Antonio Gramsci, nipote del grande filosofo e pensatore politico, si confronterà alle 10 con gli studenti del liceo classico Dettori. Il musicista offrirà un saggio della sua bravura nei fiati e nelle percussioni con altre due esibizioni programmate nell’isola: giovedì 8 marzo alle 19 al cinema parrocchiale di Ales e sabato 10 marzo all’auditorium della biblioteca comunale di Siniscola, alla stessa ora. Tra le novità di rilevo lo spazio dedicato alla letteratura e alla poesia con un reading curato dal poeta e scrittore giordano-palestinese Ibrahim Nasrallah, previsto per giovedì 8 marzo alle 19.
Per info: www.sardegnapalestina.org
29 febbraio 2012