La terra dei fiordi nel cuore di Davide Mocci
ll regista percorre un viaggio in terra e in acqua. A Selargius la presentazione in anteprima assoluta di due documentari, in onda prossimamente nella trasmissione “Geo & Geo”.

"NORVEGIA. LA LUCE DEL NORD"
Sinossi
Questo documentario evidenzia lo stretto legame tra gli ambienti naturali e la vita di noi esseri umani. Le immagini e il racconto del regista esploratore Davide Mocci, oltre a mostrare i paesaggi incontaminati della Norvegia e le luci nordiche, ci condurranno alla scoperta di luoghi, in molti casi solitari, che nel loro insieme rendono unica la terra dei fiordi.


Sinossi
Nel nord Europa, oltre il circolo polare artico, incontriamo una serie di isole disposte ad arco per quasi duecento chilometri, sono le affascinanti e bellissime isole Lofoten.
Il documentarista Davide Mocci vi condurrà alla scoperta dei paesaggi naturali dell’arcipelago, dalla piccola e selvaggia isola di Værøy e la produzione dello stoccafisso alla suggestiva Moskenesoy con i piccoli villaggi Incastonati nella montagna, quasi sospesi tra il cielo e il mare, considerati gli angoli più pittoreschi di tutta la Norvegia.
L’eccellente fotografia del documentario vi farà apprezzare i paesaggi naturali dell’isola di Flakstadoy, l’isola degli artisti e delle spiagge che sembrano appartenere più al mondo tropicale che a quello nordico, qui oltre alle montagne aguzze elevate tra due mari, ai piccoli laghi che si alternano a minuscoli fiordi, conosceremo l’artista Tor Vegard che forgia il ferro ispirandosi alla natura e Asvar Tangrand, uno dei più noti e originali artisti della lavorazione del vetro di tutta la Lapponia, l’ideatore della runa delle Lofoten, il simbolo di questa terra.
Il viaggio prosegue ancora verso nord attraverso le valli, i fiordi e alcuni ambienti lagunari, fino all’isola di Vestvagoy, la più estesa delle Lofoten, dove conosceremo la vita del popolo Vikingo.
Il documentario culmina con l’isola di Austvagoy, la più settentrionale di questo singolare arcipelago e mentre osserveremo il grande fiordo dove le Lofoten e le Vesteralen si incontrano apprenderemo i complessi meccanismi del volo degli uccelli.
Articoli correlati:
16 maggio 2012