Percorso

Su tempus benidore de su tzìnema

Su tempus benidore de una limba e de una cultura. A incuru de Tore Cubeddu

''Treulababbu'' di Simone ContuALLA FINE DELL'ARTICOLO LA VERSIONE IN ITALIANO

"Treulababbu", "Su Re", "L'Arbitro" e como "Capo e Croce" sunt sas prendas mannas de ocannu. Bator film chi, in maneras diferentes, ant contadu sa Sardigna. Ma totus tenent una caraterìstica de non pagu contu: impreant sa limba sarda in manera naturale, direta, in cuntestos de vida fitiana. Eissaras su pentzamentu chi nos benit torrat a su sardu, a s'impreu suo.

Est de a beru solu limba de artifìtziu literàriu e de foghiles? E comente est collocada in sa sotziedade nostra?
Torrende a sos tempos de sa " ditzione perfeta" de sos film deleddianos de Vergano, de Pàstina oGenina o fintzas a s'immàgine ieràtica de Amedeo Nazzari in Proibito de Monicelli de seguru mancu unu sardu aiat pòdidu pensare mai de bìdere bator film comente custos in sas salas de Sardigna.
In cussos annos su sardu non teniat s'oportunidade de intrare in sas pellìculas giradas in Sardigna e, si capitaiat, teniat còmpitos pretzisos, fintzas a livellu drammatùrgicu. Non serbiat a fàghere curreresu contu e sa funtzione sua non fiat de seguru determinante pro cumprèndere ite fiat sutzedende. Prus che a totu su sardu teniat su còmpitu de colorare sas iscenas, de pònnere atzentos folclorìsticos, cun faeddos malos, càntigos e barzelletas, o fintzas solu cun faeddos imbentados, chi sonaiant in sardu,  chi faghiant unu calcu morfològicu, ma non teniant significadu perunu.

''Il figlio di Bakunin'' di Gianfranco CabidduCastiende s'istòria de su tzìnema, su neorealìsmu, in sos annos '40 e '50 at impreadu in manera forte sa limbas de sa ia, sos dialetos, in Roma e Napoli, o - pro esempru - sa chistionada de sos piscadores sitzilianos in La terra trema, ma in in Sardigna, custu no est acontèssidu. Amus dèpidu ispetare sos annos '90 pro chi una generatzione noa de autores esseret cumprèndidu s'importàntzia de sa limba pro contare sa realidade sarda.
De sos registas sardos su primu est istadu Gianfranco Cabiddu, chi aiat postu una coga ananti de su giùighe in "Il figlio di Bakunin",  cun su tradutore, (duos annos prima chi dd'esseret prevididu sa Lege 482/1999) e a pustis ant sighidu Columbu, Mereu, Sanna e medas àteros. Pensende a sa situatzione sotziulinguìstica de su sardu oe, de seguru sas carreras de sa limba in sa rapresentatzione tzinematogràfica, giai  issaras, podiant èssere diferentes: a un'ala podiat èssere impreada a livellu ideològicu e artifitziale (pro motivos polìticos e fintzas culturales), o puru podiat èssere impreada solu pro contare su mundu chi prus dd'apartenet in su pregiudìtziu, cussu antigu de pastores e massajos, o puru, si podiat chircare de dd'impreare pro comente est, in sas biddas e in sas tzitades nostras sena de s'imbentare nudda.

Le riprese di ''Su Re''Custa ùrtima est sa situatzione chi agatamus in sos film essidos ocannu in Sardigna. A parte "Su Re", chi tenet una istòria sua ùnica, su film de Simone Contu chistionat in sardu in manera realìstica, comente dd'intendimus in sas biddas nostras, in manera sìnchera. Sos maistros non chistionant in sardu intre issos (beru). Sos istudentes non chistionant in sardu intre issos (beru). Sos vìgiles faeddant in italianu (beru). Ma su sardu ddue est, est in s'ària, est in famìllia, in su raportu intro de babbu e fìgiu e intre maistru Trudu e su crabàgiu. A sa matessi manera Paolo Zucca at lassadu chi totu sos personàgios chi girant a inghìriu a sos atores protagonistas esserent faeddadu sa limbas issoro, cun naturalesa.
Sa chistione est duncas custa: sa limba issoro.
Sos pastores intervistados dae Pani e Carboni, faeddant sa limba issoro. Sos autores ant lassadu libertade a sos personàgios e issos ant fatu unu sèberu linguìsticu, culturale.

''L'arbitro'' di ZuccaE issaras, chistionende comente persone chi s'òcupat de sardu e chi ddu diat a chèrrere bìere e intèndere in totue, biende custas pellìculas, apo pensadu ca a sa fine su tzìnema, oe comente in annos passados, nos torrat sa realidade. Sa situatzione de sa limba sarda, a livellu sotziale est cussa chi nos contant Contu, Zucca, Pani e Carboni. Su sardu est foras dae sos logos de su pòdere, ma bivet ancora in mesu a sa gente. Issaras, pro chi su sardu in su tzìnema non siat unu imbentu ideològicu e culturale, cumprendimus chi  diamus a dèpere fàghere unu traballu mannu foras dae su tzìnema. Sos autores torrant su chi bient e a pitzos de custu tessent sos contos issoro.
A chie traballat in s'iscola, in sa polìtica, in sa cultura, in sa crèsia, in sa sotziedade, su còmpitu de fàghere a manera chi su sardu abbarret in sa sotziedade, a su tzìnema de dda contare. Non su contràriu.


Il futuro del cinema
Il futuro di una lingua e di una cultura

"Treulababbu", "Su Re", "L'Arbitro" e ora "Capo e Croce" sono i gioielli di quest'anno. Quattro film che, in modi diversi, hanno raccontato la Sardegna. Ma ognuno di essi ha una caratteristica di non poco conto: usano la lingua sarda in modo naturale, diretto, in contesti di vita quotidiana.
E allora il pensiero va proprio alla lingua sarda. Sarà proprio vero che è solo una lingua da artificio letterario e racconti? E quale è la sua collocazione nella nostra società?

Tornando ai tempi della “dizione perfetta” dei film deleddiani di Vergano, Pàstina o Genina o persino all'immagine ieratica di Amedeo Nazzari in Proibito di Monicelli, sicuramente nessun sardo avrebbe mai pensato di poter vedere quattro film come questi nelle sale della Sardegna.
In quegli anni il sardo non aveva alcuna opportunità di entrare nei film girati in Sardegna. Se capitava, aveva compiti precisi, anche a livello drammaturgico. Non serviva a portare avanti la storia e la sua funzione non era certamente determinante per poter capire cosa stesse succedendo. Piuttosto aveva il compito di colorare le scene, di aggiungere un accento folkloristico, con parolacce, canti e barzellette, oppure solo con parole inventate, che suonavano “sardo”, che ne facevano il calco morfologico, senza avere alcun significato.
Osservando la storia del cinema, il neorealismo, negli anni '40 e '50, ha usato in modo forte le lingue della strada, i dialetti, a Roma e Napoli, oppure – per esempio – il gergo dei pescatori siciliani in La terra trema. In Sardegna questo non è accaduto. Abbiamo dovuto attendere gli anni '90 perché una generazione nuova di autori comprendesse l'importanza della lingua nel racconto della realtà sarda.
Il primo dei registi sardi è stato Gianfranco Cabiddu, che nel film "Il figlio di Bakunin", mise “una strega” davanti al giudice, con il traduttore, ben prima che lo prevedesse la Legge 482/1999. Seguirono Columbu, Mereu, Sanna e molti altri.
Pensando alla situazione sociolinguistica oggi, certamente nella rappresentazione cinematografica, gli usi della lingua avrebbero potuto essere diversi: da una parte avremmo potuto usarla a livello ideologico e artificiale (per motivi politici o culturali), oppure avremmo potuto usarla per raccontare il mondo che più le appartiene nel pregiudizio comune, quello dei pastori e dei contadini, oppure, ancora, avremmo potuto usarla per com'è  nei nostri paesi e nelle nostre città, senza inventare nulla.
Quest'ultima è la situazione che troviamo nei film usciti quest'anno in Sardegna. A parte "Su Re", che ha una storia sua, unica, il film di Simone Contu parla in sardo in modo assolutamente realistico, come lo si sente nei nostri paesi, in modo sincero. I maestri non parlano in sardo tra di loro (vero). Gli studenti non parlano in sardo tra di loro (vero). I vigili parlano italiano (vero). Ma il sardo è presente, è nell'aria, è in famiglia, nel rapporto tra padre e figlio, o tra il maestro Trudu e il capraro. Allo stesso modo Paolo Zucca ha lasciato che tutti i personaggi che girano attorno agli attori protagonisti parlassero la loro lingua, con naturalezza.
La questione è dunque questa: la loro lingua.
I pastori intervistati da Pani e Carboni parlano la loro lingua. Gli autori hanno lasciato loro libertà e loro hanno fatto una scelta linguistica, culturale.
Pertanto, parlando da persona che si occupa di lingua sarda e che vorrebbe vederla e sentirla ovunque, vedendo questi film, ho pensato che, oggi come ieri, il cinema ci restituisce la realtà. La situazione della lingua sarda, a livello sociale, è quella che ci raccontano Contu, Zucca, Pani e Carboni.
La lingua sarda è esclusa dai luoghi di potere, ma vive ancora in mezzo alla gente. Allora, affinché il sardo nel cinema non sia una mera invenzione ideologica e culturale, comprendiamo bene che deve essere fatto un grande lavoro fuori dal cinema. Gli autori ci restituiscono ciò che vedono e su questo costruiscono le loro storie. A chi lavora nel mondo della scuola, della politica, della cultura, della chiesa e nel sociale, il compito di fare in modo che il sardo resti nella società, al cinema il compito di raccontarla. Non il contrario.

Link correlati:

Su Re: diario di Carlo Rafele (parte prima)

Su Re: diario di Carlo Rafele (parte seconda) 

"Su Re", sinora, il miglior film in concorso al "Torino Film Festival" di Giovanna Branca 

 

6 ottobre 2013

Powered by CoalaWeb

Accesso utenti e associazioni