Indietro Avanti

Far rinascere la speranza in Africa con il cinema. Questo l’ambizioso progetto di Cine Yagoua:. “portare la scatola magica che accende la speranza in una cittadina al Nord del Cameroun,...

Leggi di più

Domenica 21 Gennaio 2018 ore 17.00 il CineClub Montiferru presenta il Teatro del Seminario, Via Vittorio Emanuele Cuglieri Comune di Cuglieri. Inside Out è la storia di una bambina, Riley...

Leggi di più

Tutto pronto per la seconda edizione del Premio Centottanta, il concorso a premi riservato a film-maker esordienti del territorio sardo. La partecipazione è gratuita e i termini delle domande sono...

Leggi di più

Ancora un mese per presentare i progetti cinematografici al concorso KENZEBOGHES 2017, organizzato dall’associazione Babel in collaborazione con Ejatv, Areavisuale Film e La Società Umanitaria –Cineteca Sarda di Cagliari. La...

Leggi di più

Ricca giornata di appuntamenti, sabato 10 dicembre, all’interno della decima edizione di Creuza de Mà. Si inizia alle 16, al MiniMax del teatro Massimo di Cagliari, con La musica per il...

Leggi di più

Si svolgerà dal 9 al 12 dicembre 2016 nella sala Primo Longobardo, sull’isola de La Maddalena il “secondo atto” del festival La valigia dell’attore, manifestazione intitolata a Gian Maria Volonté.Dopo...

Leggi di più

Ouverture nel segno di Pinuccio Sciola per la XII edizione di Passaggi d'Autore - Intrecci Mediterranei in programma dal 6 all'11 dicembre tra la Sala Consiliare del Comune e il...

Leggi di più

L’accabadora, film di Enrico Pau con Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Sara Serraiocco, Carolina Crescentini, è stato selezionato alla XXII edizione del Medfilm Festival nel concorso ufficiale. Il film sarà proiettato...

Leggi di più

Tutti i vincitori dell'ottava edizione della kermesse che guarda il mondo dal sud Sardegna. di C.P. Si conclude l’ottava edizione del Carbonia Film Festival. Soddisfazione da parte degli organizzatori del concorso...

Leggi di più

Si terranno venerdì 23 e sabato 24 settembre, a San Sperate (CA) le anteprime del Cagliari Film Festival.Il 23, in piazza San Giovanni, è in programma la proiezione di Il...

Leggi di più

Percorso

''Patria'', la commedia tragica di Felice Farina con Francesco Pannofino – Trailer

Francesco Pannofino e Felice Farina

Intervista col regista romano che ha presentato a Cagliari il suo film: “I miei operai come Don Camillo e Peppone”. di Carlo Poddighe

La loro fabbrica sta per chiudere. La delocalizzazione porta lontano il lavoro anche da un territorio una volta ricco come il torinese. Salvatore (Francesco Pannofino), operaio siciliano trapiantato al nord di solida fede “fascista”, non ci sta. Sale su una torre dell’impianto e minaccia di lanciarsi nel vuoto, se la Tv non verrà ad ascoltare la sua solitaria protesta.

Pannofino e Farina al Cinema Greenwich di CagliariGiorgio (Roberto Citran), sindacalista “comunista” con cui poco prima era venuto alle mani, lo raggiunge per salvarlo quando Salvatore rischia di cadere dalla torre per un gesto maldestro. Tra i due, prima divisi su tutto, in una notte trascorsa a 50 metri d’altezza a ricordare gli eventi più tragici e determinanti degli ultimi 30 anni di storia d’Italia, nasce un’amicizia forte e solida, che porterà a un finale aperto alla speranza. Questo è Patria, il film di Felice Farina, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia e, sabato scorso, al Greenwich di Cagliari, presenti il regista e uno dei protagonisti, Francesco Pannofino.

Felice Farina, una storia inventata e gli inserti storici ispirati da un saggio di Deaglio (Patria, Il Saggiatore 2009) questa la ricetta del film.
Sì, la mia idea è stata quella di mischiare finzione e materiale d’archivio in una maniera molto intricata rispetto a quello che è stato fatto sin ora. Ho voluto fare un esperimento. Ecco lo posso definire un film sperimentale.

Pannofino e Farina al Cinema Greenwich di CagliariLa caratterizzazione di due personaggi principali: l’operaio fascista ignorante e istintivo, che si butta nella protesta anche solitaria, e il sindacalista comunista colto e razionale, che cerca la mediazione per salvare il salvabile, è molto da cliché?
È una semplificazione. È giusto leggerla così, perché è una cosa voluta. Ho voluto fare una cosa apparentemente terra a terra. Basarsi sulla dialettica fascista-comunista che oggi ha un po’ perso di senso. Questi due personaggi fanno riferimento alle coppie della commedia italiana classica, non so Don Camillo e Peppone, Totò e Fabrizi di Guardia e Ladri. Il modulo di riferimento e quello e mi serviva per dare una base molto semplice e popolare al film che poi invece è molto stratificato: tutti gli avvenimenti che loro ricordano sono legati e complessi. Rendere complessa anche la storia di base, quella dei personaggi, sarebbe stato un errore.

Pannofino e Farina al Cinema Greenwich di CagliariProprio in virtù della complessità del tema trattato: la perdita del lavoro e il ricordo di 30 anni di storia italiana, il film, alla fine, ha una sua morale?
Ha più che altro una nota di speranza. Alla fine vince quella che ritengo la parte migliore dell’Italia, quella che dimostra la propria capacità di fare, di adattarsi per poi risollevarsi anche dalle situazioni più disperate. Capacità che abbiamo dimostrato in tantissime occasioni della nostra storia anche recente.

Al di là anche delle divisioni manichee che sembravano esserci all’inizio del film?
La cosa riuscita secondo me del film è che questi due personaggi iniziano facendo a botte e finiscono col creare un’amicizia molto solida, forte e consolidata. Questo può essere l’indirizzo morale del film.

A proposito, dal film si deduce che proprio la cosiddetta questione morale è il vero problema del Paese?
Esatto, è questo il problema non risolto come continua a dirci la cronaca quotidiana. Finché non si risolverà il rapporto tra Politica e vita quotidiana non credo che l’Italia uscirà mai fuori dal casino in cui si trova.

IL TRAILER

10 marzo 2015

Powered by CoalaWeb

Accesso utenti e associazioni