Le gallerie fotografiche di Cinemecum
Women in Film and Audiovisuals. Diario di un Flash Mob – FOTO
Il racconto del primo appuntamento che, il 13 di ogni mese alle 13, si ripeterà per dar voce alle donne che lavorano nel cinema in Sardegna. Ospite donore Caterina Murino
Clicca qui per le foto di Cinemecum
''La stoffa dei sogni'' al Festival del Cinema di Roma - Photogallery
Cabiddu presenta il suo film, tra Shakespeare e De Filippo, girato all'Asinara.
Clicca qui per le foto di Cinemecum
''Era d'estate'' al Festival del Cinema di Roma - Photogallery
L'Asinara di Falcone e Borsellino protagonista dell'ultimo film di Fiorella Infascelli.
Clicca qui per le foto di Cinemecum
Dentro il Sardinia Queer Short Film Festival - PHOTOGALLERY
Vincitori e immagini del Festival Usn 2015, ma non è finita qui.
Clicca qui per le foto di Cinemecum
Mestieri del Cinema. Davide Beccu, Location Manager
''Il paesaggio è la nostra ricchezza. Anche nel cinema''. Scopri i migliori luoghi dove girare nell'Isola
Clicca qui per le foto di Cinemecum
''Task Force 45 – Fuoco amico'', Raoul Bova combatte nell'Isola’
Il fascino di Caterina Murino e il talento di Clara Murtas per il debutto alla regia di Anthony La Molinara al via le riprese del trailer interamente girato nell’Isola.
Clicca qui per le foto di Cinemecum
''Task Force 45 – Fuoco amico'', Raoul Bova combatte nell'Isola’
Ricreato nel sud Sardegna lo scenario afgano per girare la nuova fiction di Canale 5. Protagonisti della fiction sono Raoul Bova e, per la prima volta in un progetto italiano, Megan Montaner.
Clicca qui per la galleria di Francesca Ebau
Agnese Fois, ‘’la donna che canta’’
La giovane attrice cagliaritana ha incendiato il Massimo nel ruolo di Nawa in "Incendi" per la regia di Guido De Monticelli (la trasposizione cinematografica è "La donna che canta" di Dennis Villenueve)l.
Clicca qui per la galleria di Valentina Bifulco
Il National Geographic all’Antico Caffè di Cagliari
Lo storico locale Genovese, creato 160 anni fa protagonista del programma ‘’Artisti del gusto’’ in onda su Sky.
Clicca qui per la galleria di Luca Crippa
Cinema sardo, treno in corsa. Successo di pubblico e critica per le iniziative isolane, ma la politica è ancora un freno.
Clicca qui per la galleria di Valentina Bifulco e Cinemecum
Creuza de Ma', cinema e note con Paolo Fresu
Il jazzista di Berchidda tra i protagonisti del festival che dalle isole arriva in città. di Francesca Madrigali
Clicca qui per la galleria di Eugenio Schirru
La passione di Columbu: il segno di Su Re
Il regista nuorese torna al suo primo amore: la pittura. A Milano i disegni preparatori del suo film
Brevi appunti di Critica cinematografica. Foto, Video e perle d’autore
Imparare a guardare i film, imparare a scrivere di cinema. Immagini e parole del seminario svoltosi a Cagliari.
Clicca qui per la gallerie di Stefano Anedda Endrich e Valentina Bifulco
L’Afghanistan è in Sardegna con “Limbo”, storia di una soldatessa
Iniziate a Cagliari le riprese del film per la Tv della Fandango. Protagonista Kasia Smutniak. Ecco le prime immagini.
Protagonista del il film di Ken Loach, Jimmy’ s Hall, ha parlato del suo amore per la Sardegna. Guarda la Photogallery.
La Suzuky “gira” nel sud Sardegna – Guarda la Photogallery
Giapponesi attratti da Cagliari, Nebida e Masua, e Carloforte. Spot pubblicitario nel centro storico tabarchino.
Speciale “L’Ospite” di Caponio e Latini: il lato oscuro della Tv – Guarda il Trailer e la Photogallery
Un film senza casa, cioè sardo e non, di accenti sardi, di produzione sarda, ma di ambientazione e temi universali, come le guerre, come le televisioni.
“Mille volte addio” – Photogallery Cinemecum
Tutte le immagini dei protagonisti del film nella suggestiva location dell’ex carcere all’Asinara.
La Sardegna sogna un futuro di cinema con Sergio Rubini e Ennio Fantastichini
Sul set del film di Gianfranco Cabiddu "La stoffa dei sogni". Un cast d'eccezione e uno scenario da favola: l'isola dell Asinara.
Uniti per lavorare insieme: identità è relazione
Il resoconto della riunione delle associazioni di cinema in Sardegna. Molti i presenti e gli interventi interessanti. La presentazione della professoressa Nereide Rudas. Presto un altro incontro.
Clicca qui per le foto di Luca Crippa
“Questa non è una masterclass”: incontro con Khavn De La Cruz, regista di “Mondomanila”
L’autore filippino, ha scelto la Sardegna per girare il suo prossimo film, spiega il suo Digital Dekalogo e lancia la sua provocazione «L'unica domanda a cui rispondere è se davvero volete girare un film. Insomma, non avete scuse». La videointervista di Monica Galloni e Valentina Corona
Clicca qui per le foto di Valentina Corona
Sardegna e Apulia Film Commission a confronto
Inaugurata a Cagliari la nuova sede della Fondazione Sardegna Film Commission. Interviene Silvio Maselli, direttore dell’Apulia; Antonello Grimaldi espone il suo progetto per il cinema sull’isola. Assenti sia i politici che Moviementu
Clicca qui per la galleria di Valentina Corona
Grande successo per lo Skepto International Film Festival made in Cagliari dedicato ad Alberto Signetto.
Clicca qui per la galleria di Valentina Corona
Cinema in Sardegna: arriva la ricetta giusta
La rivoluzione culturale parte dal Babel Film Festival: le proposte di artisti e operatori e la linea di Moviementu per lo sviluppo dell'industria cinematografica.
Clicca qui per la galleria di Valentina Corona
Il documentario Capo e Croce di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani sarà nella sale ancora per tutta la prossima settimana. Cinemecum vi propone dopo il pezzo una piccola galleria fotografica della serata di anteprima a Cagliari e il calendario delle proiezioni.
Clicca qui per la galleria di Maurizio Carboni
La vita adesso: un piccolo grande film (al 31 TFF)
Il Celcam insieme a Salvatore Mereu e ai giovani universitari realizza un piccolo gioiello. Se ci sono le idee c’è l'essenziale, per l’indispensabile superfluo chiedete alla Sardegna Film Commission
Clicca qui per la galleria di Giorgio Marturana
La Donna di Carta: dramma e resurrezione
A novembre il primo ciak del film di Giovanni Coda, con la sceneggiatura di Francesca Falchi. E dopo la première veneziana “Il Rosa Nudo” - primo capitolo della trilogia sulla violenza di genere - approda a Seattle e nel 2014 in Nuova Zelanda. Galleria della rassegna stampa.
Si è concluso sabato 3 dicembre, il "Babel Film Festival" ed è apparso subito evidente come il bilancio di una settimana di manifestazione sul cinema parlato in lingue minoritarie, fosse assai positivo. Due gallerie fotografiche di Roberto Pili
Clicca qui per la galleria 1 Clicca qui per la galleria 2
Lab5 all'Exma, un esempio da ripetere
Applausi meritati a Gianluca Floris, Laboratorio 5 e al Consorzio Camù per una giornata dedicata interamente alla cultura. E per una volta, tutti d’accordo: ogni tanto fa bene stare insieme per confrontarsi e riflettere. La cronaca e le foto di Eugenio Schirru
Diari da Orgosolo. Le difficoltà ma anche l’entusiasmo e lo stupore che hanno caratterizzato le scelte registiche di “Banditi ad Orgosolo” raccontate dallo stesso De Seta in alcune bellissime pagine oggi rilette per noi da Antioco Floris. Un tuffo nella poesia. di Antioco Floris.
“Creuza de Mà”, applausi e qualche dubbio
Successo del festival di Carloforte che si attesta come appuntamento
animato da un pubblico raffinato e programmazioni di qualità. Cabiddu,
gran timoniere: “Io qui non porto le big star”. Le foto di Enrica Anedda e Eugenio Mangia
Clicca qui per la galleria1 e 2
Maddalena, storia di una fascinazione
Solinas e Volontè, ovvero la passione per il mare e per il cinema. Così una piccola isola nel cuore del Mediterraneo è diventata laboratorio cinematografico frequentato dai grandi registi e attori. Quest'anno abbiamo incontrato Lo Cascio, ma anche Martone, Andò, Paolo Rossi e la Bonaiuto. Le foto di Eugenio Mangia
Ciak, va in scena il maestrale
Anche quest'anno il sogno si è avverato. A Tavolara notti di vento, di luna e di stelle (cinematografiche). Tra i tanti volti noti anche Favino, Crescentini, Finocchiaro e Maya Sansa. Dress code: felpa e cerata per la traversata. L'unica fuori tono, la conterranea Geppi Cucciari con inutili tacchi sulla spiaggia. Quando la classe non è acqua. Le foto di Alessandra Gambardella
I sardi (a Ischia) figli di un Dio minore
La politica dei piccoli passi paralleli: si può sintetizzare così la bizzarra strategia sul cinema dell’assessore alla cultura della Regione. Ecco il nostro resoconto dal festival di Ischia dove Milia ha annunciato la scelta del regista Grimaldi a capo della nuova Fondazione Film Commission. Le foto di Rosi Giua
Una riunione di cinefili, ma anche una festa di Carnevale, un evento culturale, un divertissement ardito e di alto respiro. Sabato notte a Cagliari invasione di maschere in onore di Cinemask, originale festa a tema protagonista il grande cinema. La cronaca e le foto di Giulio Barrocu
Milia, la Wertmuller e i milioni di euro in Ogliastra
"Travolti da un insolito destino" compie 40 anni e la regista torna sul set festeggiata da pubblico e amministratori. In attesa che anche da noi l'industria del cinema decolli si scopre il budget speso da Madonna col suo remake: 2 milioni di euro. Nelle tasche dei sardi. La galleria fotografica di Giovanna Ungaro
Parata di stelle per “Tre minuti di celebrità a Cagliari”
Cerimonia di premiazione per i vincitori del concorso con una giuria presieduta dal Premio Oscar Osvaldo Desideri. Fra gli ospiti anche Franco Nero e Lina Wertmüller. La galleria fotografica di Salvatore Moi
Cinemecum a Venezia: i video e la galleria fotografica
La conferenza stampa della Film Commission, la presentazione di "Liliana Cavani, una donna nel cinema", l'intervista a Peter Marcias e tutte le foto degli eventi
A Carloforte pensando a De Andrè
Pellicole, incontri, concerti, per una quattro giorni in compagnia di registi, attori, musicisti a tu per tu col cinema di qualità. Ricco il calendario di eventi organizzato da Gianfranco Cabiddu, sulle orme dell'indimenticato cantautore genovese.
È a Tavolara il Festival più bello del mondo
Sarà che l'unico tappeto rosso è quello bagnato sul molo e gli attori ci passano sopra in maglietta e pantaloncini. Sarà che sul traghetto, tra schizzi e risa, ti trovi gomito a gomito con Ozpetek e la Ragonese. Sarà per mille motivi, ma di certo Tavolara è il festival più bello del mondo.
Clicca qui per le gallerie di Eugenio Schirru: TAVOLARA E CREUZA DE MA'
Successo per la festa in onore della Abril, sensuale musa almodovariana, protagonista venerdì scorso di un party in suo onore nelle eleganti terrazze a mare de "La Paillote". Parterre di giovani registi, la Cagliari che conta, e una misteriosa promessa strappata da Mereu. La cronaca..
Storie di emigrati sardi - Marco Antonio Pani al Cineworld di Cagliari
Continuano le riprese di "Su Re": nei prossimi due week end, sino al 29 novembre, siete tutti invitati a partecipare, come comparse per le grandi scene del vangelo. Un'occasione unica per stare su un set e conoscere e i segreti del cinema.
Il set di Su Re - Rosi Giua - Donato Tore - Luca Crippa
Continuano le riprese di "Su Re": nei prossimi due week end, sino al 29 novembre, siete tutti invitati a partecipare, come comparse per le grandi scene del vangelo. Un'occasione unica per stare su un set e conoscere e i segreti del cinema.
Galleria di Rosi Giua - Galleria di Donato Tore - Galleria di Luca Crippa
La giuria composta dalla critica cinematografica Elisabetta Randaccio, dal fotografo Max Solinas, dal documentarista Antonello Carboni, dal delegato della Conservatoria delle Coste Gabriele Satta e dal presidente di “Cagliari in corto” Stefano Anedda Endrich, ha raggiunto le seguenti decisioni.
L’attore, "pizzicato" in Sardegna in occasione della presentazione del film di Costa Gravas, svela tutti i suoi impegni professionali a Cinemecum. "Il mio augurio alla Film Commission? Che diventi talmente forte da istituire una scuola".
Otto barche a vela sono partite da Cagliari, lunedì pomeriggio, per battere il recordo registrato nel 2006 da "Vento di Sardegna" di 58 ore e 8 minuti con Andrea Mura e Guido Maisto...
Mix vincente ed esplosivo per "Creuza de Mà". Ricco di appuntamenti e di sorprese, il Festival di Carloforte quest'anno ha conquistato proprio tutti: turisti, carlofortini e appassionati.
La valigia della Gravina. A La Maddalena è tempo di incontri con registi, attori, giornalisti. Il festival dedicato a Volontè è diventatato un appuntamento imperdibile per i tanti cinefili. Isolani e non. Il reportage.
"3 minuti di celebrità a Cagliari"Seconda edizione del concorso per cortometraggi "3 minuti di celebrità a Cagliari", promosso dalla Scuola Civica di Musica, dal Comune di Cagliari.Tutti i cortometraggi della rassegna, e la Galleria Fotografica della Premiazione.
La prima volta della Spagna in città
La prima volta della Spagna in città Dopo Roma e Palermo, il festival del "Cine Espanol" sbarca a Cagliari: fino al 6 giugno una panoramica sulla terra di Spagna e sulla sua cinematografia. Per ritrovare la passione perduta.
Clicca qui per la Galleria Fotografica del Festival e della Festa finale a "Le Paillottes" di Cagliari
"3 minuti di celebrità a Cagliari"
Celebrità cagliaritane. "Casteddu city" e "Dedicato a Cagliari città del sole, del sale e delle comode suole", sono le opere vincitrici del concorso "3 minuti di celebrità a Cagliari". Tra i riconoscimenti il premio speciale targato "Cagliari in Corto", assegnato a "Efis"
Conversazione con il regista Citto Maselli, ospite del Medfestival di Iglesias fra i ricordi del 68 a Venezia e il progetto del film che ha appena finito di girare con Valentina Carnelutti. Per il regista settantotenne, la nostra politica culturale deve imitare quella francese; il cinema è sopratutto un atto creativo e le Film Commission italiane danno troppa importanza alle logiche economiche
"Una notte in Italia 2008" - Tavolara - Le isole del Cinema

"La valigia dell'attore 2008" - La Maddalena - Le isole del Cinema

Julia Roberts e Clive Owen sul set a Roma




Moretti e Grimaldi a Cagliari

Torino Film Festival


Sa regula

Festa del Cinema - Roma

Festival Creuza de Ma

Passaggio a livello

Disegno di sangue
Disegno di sangue, fiction sceneggiata da De Cataldo e tratta da un racconto di Marcello Fois. Ricca di fascino la scena di apertura, con un piano sequenza / panoramico ripreso da un dolly posizionato sulla terrazza superiore del Bastione Saint Remy, introduce Cagliari “la vera protagonista del film” come l’ha “gelosamente” definita Fausto Siddi , (protagonista del Figlio di Bakuni); fra i primi a complimentarsi con il regista al termine della proiezione...