Intervista a Furio Scarpelli
Tratta da "Nanni Loy, un regista fattapposta" (Tredicilune, CUEC editore, 1996) di Maria Paola Ugo e Antioco Floris

Intervista a Furio Scarpelli. Una delle malattie di questo momento è il cinemismo, cioè la cinefilia di chi fa il cinema. Un eccesso di sapienza cinematografica e mancanza di altre conoscenze: psicologia, morale, filosofia, socialità. Nanni Loy questa cosa la sapeva senza esibirla.
“Il concerto” di Radu Mihaileanu
di Alessandra Menesini

Con Alexei Guskov, Mélanie Laurent. Son tutte dentro gli occhi di Andrei Filipov, le note del concerto n.35 di Tchaikovsky. E nelle sue mani di ex direttore d’orchestra epurato dagli apparati di Breznev e declassato a uomo delle pulizie al Bolshoi. E’ un fax sgusciato nottetempo, a distoglierlo dagli stracci per la polvere e a farli concepire un piano che potrebbe ancora, per una volta sola, fargli riprendere tra le dita la sua bacchetta spezzata.
Write comment (5 Comments)
"Gummo" di Harmony Korine
di Maria Luisa Crisponi

Un tornado si è abbattuto su Xenia, nell’Ohio. Le immagni di un documentario sono quelle risalenti al super outbreak del 1974 che costò la vita a 34 persone. Korine parte da qui, da un fatto realmente accaduto, per ricreare una realtà post-apocalittica dove gli unici superstiti sono quasi tutti ragazzini.
Anteprima da Venezia: Il grande sogno di Tornatore
di Emanuele Bigi

Lirismo, cinema, architettura: pensieri sull’eterno connubio tra arte e civiltà.
di Enrico P. De Plano
