I bambini contro il mondo

Sulcis, c'è un concorso per film

La Sardegna per immagini
Ad Oristano ci si incontra per conoscere la cultura sarda rigorosamente con registi, fotografi, studiosi.
“Vediamoci al Centro … si gira l'isola”. Inizia mercoledì 11 luglio l’edizione 2012 della rassegna organizzata dal Centro Culturale UNLA di Oristano e rappresenta la Sardegna per immagini.
Festival avanti tutta
A Golfo Aranci spazio al cinema giovane e indipendente con il Figari. Un ricco cartellone di appuntamenti tra incontri, workshop, apericinema. Ad Oristano e nei Comuni limitrofi spazio alla musica e la video arte con il “Dromos festival” per ripercorrere le orme della cultura spagnola in nella terra d’Ichnusa. di Met
A Golfo Aranci va di scena la seconda edizione del “Figari Film Fest”, organizzato da Mauro Addis e dall’associazione Diero. Iniziata il 10 luglio, la kermesse per cinque giorni sarà vetrina del cinema giovane, indipendente e multiculturale.
"The amazing spider man" di Mark Webb
Il consiglio di Elisabetta Randaccio
Tutte le figure paterne muoiono in “Amazing Spider man” di Mark Webb a dimostrare come, ancora nella cultura americana, si riproduca un archetipo culturale reiterato, soprattutto nella cultura popolare, forse motivo di un modello aggressivo e machista su cui si modellano gli “eroi” d’oltreoceano.
Trieste strizza l’occhio alla Sardegna
Il corto del regista Davide Melis, prodotto dalla Karel, “Vento di Sardegna” conquista la giuria nazionale del festival “Maremetraggio” portando a casa il premio come Miglior Corto Professionista. Applausi. di Maria Elena Tiragallo
Boom di pubblico per questa 13° edizione del festival Maremetraggio di Trieste: oltre 1000 gli spettatori serali, tra Teatro Miela e la nuova sede di proiezioni di Piazza Verdi.