Il documentario? Che gran lavoro

Castello accende la cultura
Protagonista il Festival "Leggendo Metropolitano" con i suoi 40 ospiti nazionali e internazionali. Tema di questa edizione il tempo. Spazio all’innovazione e all’ecosostenibilità.
Sarà “Il tempo.com Presente” il tema della quarta edizione di “Leggendo Metropolitano”, a Cagliari, nel quartiere Castello, dal 6 e al 10 giugno 2012.
I giorni della vendemmia
Berlinguer, Tondelli e l’Emilia degli anni Ottanta nel film del regista Marco Righi, in arrivo a Cagliari.
Sbarca al Cinema Alkestis di Cagliari il film “I giorni della vendemmia” (dall’ 8 al 12 giugno) del regista Marco Righi, che incontrerà il pubblico il 9 giugno dopo la proiezione delle 19.30.
Carloforte, tra suoni e immagini
Inizia il festival Creuza de Ma, al timone il regista Gianfranco Cabiddu. Tanti ospiti, i fratelli Taviani, Antonello Salis e i mitici Sikitikis. Ma il più atteso è il premio oscar, Nicola Piovani. di Anna Brotzu
“Creuza de Mà”, - come una canzone, bellissima, evocativa e struggente di Fabrizio De André: il Festival inventato dal regista Gianfranco Cabiddu e incentrato sulla “Musica per Film”, giunto alla sesta edizione, renderà quest'anno - dal 14 al 17 giugno a Carloforte - più di un (sentito) omaggio al cantautore ligure all'interno di un ricco e variegato cartellone incentrato sul rapporto tra suono e immagini.
Corso cinematografico
Lezioni dedicate allo sviluppo del prodotto cinematografico. Si inizia a Roma a settembre, dopo l’inaugurazione a Venezia. Per partecipare c’è tempo sino al 15 giugno, affrettatevi!!!
Sono iniziate le iscrizioni alla I Edizione del Corso di formazione in sviluppo del prodotto cinematografico, organizzato da A.S.ForCINEMA.
Palermo, fumetti e doppiatori
Attenzione rivolta al doppiaggio italiano. A Cinemecum gli esperti Ivo De Palma e Tony Fuochi svelano i trucchi del mestiere. di Luisa Mule’ Cascio
Si è conclusa nei giorni scorsi la quarta edizione di “Cospladya Comics & Games”, la manifestazione palermitana dedicata al cosplay, ai fumetti, all’animazione, ai giochi, con un’area allestita per fiera campionaria ed esposizioni.
"Marilyn" di Simon Curtis
Parlare, a cinquanta anni di distanza dalla sua prematura e “misteriosa” morte, di Marilyn Monroe, vorrebbe dire porsi di fronte alla sua controversa e drammatica esistenza privata e artistica come davanti a un archetipo psicologico prodotto dalla società dello spettacolo, in tutte le sue declinazioni crudeli e mitiche.