Indietro Avanti

Far rinascere la speranza in Africa con il cinema. Questo l’ambizioso progetto di Cine Yagoua:. “portare la scatola magica che accende la speranza in una cittadina al Nord del Cameroun,...

Leggi di più

Domenica 21 Gennaio 2018 ore 17.00 il CineClub Montiferru presenta il Teatro del Seminario, Via Vittorio Emanuele Cuglieri Comune di Cuglieri. Inside Out è la storia di una bambina, Riley...

Leggi di più

Tutto pronto per la seconda edizione del Premio Centottanta, il concorso a premi riservato a film-maker esordienti del territorio sardo. La partecipazione è gratuita e i termini delle domande sono...

Leggi di più

Ancora un mese per presentare i progetti cinematografici al concorso KENZEBOGHES 2017, organizzato dall’associazione Babel in collaborazione con Ejatv, Areavisuale Film e La Società Umanitaria –Cineteca Sarda di Cagliari. La...

Leggi di più

Ricca giornata di appuntamenti, sabato 10 dicembre, all’interno della decima edizione di Creuza de Mà. Si inizia alle 16, al MiniMax del teatro Massimo di Cagliari, con La musica per il...

Leggi di più

Si svolgerà dal 9 al 12 dicembre 2016 nella sala Primo Longobardo, sull’isola de La Maddalena il “secondo atto” del festival La valigia dell’attore, manifestazione intitolata a Gian Maria Volonté.Dopo...

Leggi di più

Ouverture nel segno di Pinuccio Sciola per la XII edizione di Passaggi d'Autore - Intrecci Mediterranei in programma dal 6 all'11 dicembre tra la Sala Consiliare del Comune e il...

Leggi di più

L’accabadora, film di Enrico Pau con Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Sara Serraiocco, Carolina Crescentini, è stato selezionato alla XXII edizione del Medfilm Festival nel concorso ufficiale. Il film sarà proiettato...

Leggi di più

Tutti i vincitori dell'ottava edizione della kermesse che guarda il mondo dal sud Sardegna. di C.P. Si conclude l’ottava edizione del Carbonia Film Festival. Soddisfazione da parte degli organizzatori del concorso...

Leggi di più

Si terranno venerdì 23 e sabato 24 settembre, a San Sperate (CA) le anteprime del Cagliari Film Festival.Il 23, in piazza San Giovanni, è in programma la proiezione di Il...

Leggi di più

Percorso

"M il mostro di Düsseldorf"

 
Norman Bates (“Psycho”), Michael Myers (“Halloween”), Jason Voorhees (“Venerdi 13"), Freddy Krueger  (“Nightmare”), Hannibal Lecter (“Il silenzio degli innocenti”), John Doe (“Seven”), Henry Lee Lucas (“Henry pioggia di sangue”), George Harvey (“Amabili resti”) sono tutti i figli del primo, indimenticabile serial killer che la storia del cinema ricordi: Hans Beckert ovvero il "Mostro di Düsseldorf " ritratto con assoluta maestria dal regista austriaco Fritz Lang nel fllm-capolavoro “M, il mostro di Düsseldorf” (M - Eine Stadt sucht einen Mörder; 1931).
La storia è ispirata ai delitti realmente commessi da Peter Kürten, detto il "Vampiro di Düsseldorf”, che negli anni venti violentava le proprie vittime, uccidendole e bevendone il sangue.

La città  di Düsseldorf è terrorizzata da un "mostro" che continua ad uccidere delle bambine, mentre la polizia brancola nel buio e la paura e il sospetto montano su tutta la popolazione. La malavita locale, vessata dagli assidui controlli della polizia, decide di dare la caccia al mostro e organizza una rete di vigilanza composta dai mendicanti e dai ladri dislocati in maniera scientifica su tutto il territorio.
 
Un primo indizio viene a galla: l’assassino quando adesca le sue piccole vittime, fischietta un motivo (“eseguito” dallo stesso F.Lang e tratto dal Peer Gynt di E. Grieg). Un mendicante cieco, grazie a questo motivetto riuscirà a individuare il mostro e a far “incidere” con il gesso una “M” (Morder, assassino) sul suo cappotto.
Inizia il pedinamento e infine la cattura da parte dei malavitosi che conducono il maniaco in un sotterraneo. Qua viene allestito una sorta  tribunale con il relativo processo da parte di tutti i criminali della città. Nonostante “l’imputato” cerchi di discolparsi con uno struggente monologo (grande interpretazione teatrale di Peter Lorre!) in cui spiega il dolore per non poter controllare gli istinti omicidi che lo assalgono, viene emessa una condanna a morte. L’arrivo della polizia, che parallelamente proseguiva le indagini, consegnerà il mostro alla giustizia “ufficiale”.

Un film  sul quale si è detto tanto e forse tutto ma che merita sempre il dovuto rispetto anche perché nonostante i suoi quasi ottant’anni non mostra i segni del tempo e anzi, ha molto da insegnare alle pellicole prodotte oggi, soprattutto a quelle che vogliono parlarci di un assassino vittima delle sue pulsioni. Ma nonostante il film ruoti attorno all’assassino, Lang lascia gran parte del “palco cinematografico” all’intera città in preda al panico che diventa terreno fertile per lo scatenarsi di paranoie e istinti "populisti-giustizialistici che non ammettono attenuanti psicologiche o sociologiche. Ed ecco un tema ricorrente in Lang: l’opposizione tra giustizia privata e giustizia ufficiale. Il monologo del mostro che si difende dalle accuse del grottesco e paradossale tribunale dei fuorilegge che applica la legge, ci offre tanti spunti di analisi ma soprattutto ci fa intravedere come la rappresentazione che Lang ha della realtà si richiama al concetto di “colpevolezza relativa”. Non esiste una divisione netta fra bene e male perché il “mostro “stesso è anche vittima e può essere uno di noi, una persona cosiddetta “normale”.
 
Si veda a questo proposito la bellissima sequenza in cui, mentre il giornale radio traccia il profilo psicologico dell’assassino di bambine, il mostro stesso si guarda allo specchio  cercando di rintracciare sul suo viso quei tratti criminali con cui  viene descritto; lo specchio però mostra allo spettatore un piccolo uomo dall’aspetto innocuo, con un viso paffuto e degli occhi grandi e spauriti; insomma, una persona normale.

Da un punto di vista prettamente tecnico bisogna ricordare che “M” è stato  il primo film sonoro di Lang che ha dato prova di saper mescolare le tecniche espressive del cinema muto (le inquadrature della palla che rotola, il palloncino trasportato dal vento e la tromba delle scale deserta a significare la morte della bambina) e il sonoro (il motivetto fischiettato dall’assassino diventa un elemento che aumenta la tensione del pubblico in quanto annuncia la presenza del mostro e l’imminenza di un assassinio).
 
Senza timore di essere smentiti si può affermare che dieci anni dopo Orson Welles ha fatto tesoro dello stile registico “langhiano” nella fattispecie l’uso della macchina da presa (piani sequenza e soggettive) e una fotografia molto evocativa che gioca con le ombre -ricordiamo che siamo in pieno periodo espressionista- non solo in funzione decorativa ma espressiva (l’ombra come proiezione del lato oscuro dell’uomo)
Dopo questa lettura credo che anche il lettore più distratto possa intuire i motivi che hanno portato il nazismo ad osteggiare questo film insieme ad altre opere di Lang -"Il testamento del dottor Mabuse" su tutte- Per i più “pigri” forse servirebbe sapere quale avrebbe dovuto essere inizialmente il titolo di M - Il mostro di Düsseldorf: “Gli assassini sono tra di noi”…

Qua la sequenza iniziale del film


Powered by CoalaWeb

Accesso utenti e associazioni