Percorso

Ricordando Marcel Proust a cent’anni dalla sua scomparsa.

La recherche:  non solo parole ma immagini nell’epoca della loro riproducibilità tecnica. Memorie d'oltrecinema. La cineteca di Gianni Olla

Marcel Proust1. Contro la neutralità della tecnica: evocazioni memoriali, “spessori d’arte” e realtà istantanee impressionate dalla pellicola.

Questo saggio è ispirato e in parte ricavato da una mia comunicazione  ad un convegno sulla cultura francese tra i due secoli, ovviamente l’Ottocento e il Novecento. Avevo appena pubblicato un volume sul “cinema proustiano” – già l’accostamento sembra un vero ossimoro, conoscendo l’ostilità della scrittore nei confronti del cinematografo – e mi si chiese, appunto, un intervento che indicasse i rapporti della scrittore con le arti e i mezzi di comunicazione del suo tempo.

Write comment (0 Comments)

Il silenzio e la vendetta

Esce nelle sale Il muto di Gallura di Matteo Fresi. di Elisabetta Randaccio

''Il muto di Gallura''Proiettato per la prima volta al "Torino Film Festival" (unica opera italiana in concorso), "Il muto di Gallura" di Matteo Fresi è stato presentato nelle sale sarde in anteprima, mentre da giovedì 31 marzo arriverà, distribuito da "Fandango" nelle sale del resto d'Italia.

Write comment (0 Comments)

''Tre piani''. Moretti senza il ''morettismo'' ma sempre con il suo fantasma

Una nuova fase per l’ultimo “ex giovane” del cinema italiano. Memorie d'oltrecinema. La cineteca di Gianni Olla

Tre pianiVisto in tv l’ultimo film di Nanni Moretti, Tre piani, dopo quasi un anno dalla presentazione a Cannes e diversi mesi dalla programmazione nelle sale. Le ragioni dell’incontro tardivo sono  in parte legate alla Pandemia, in parte alle mie condizioni di salute.

Write comment (0 Comments)

Il cinema deleddiano: un catalogo infinito

La Deledda erede della grande letteratura europea ottocentesca. Memorie d'oltrecinema. La cineteca di Gianni Olla

Grazia DeleddaSecondo quanto raccontava Beniamino Placido, Carmelo Bene, durante una conferenza, sostenne che il più grande romanziere italiano dell’Ottocento era stato Giuseppe Verdi. Che ovviamente non era affatto un romanziere ma un musicista o meglio un compositore le cui opere liriche, conosciute e apprezzate in tutto il mondo, avevano certo bisogno di scrittori – i “librettisti” – che quasi mai diventarono famosi come romanzieri.

Write comment (0 Comments)

Il cinema parla le lingue minoritarie

Si inaugura il 6 dicembre la settima edizione del "Babel Film Festival". di Elisabetta Randaccio

Babel Film FestivalIl "Babel Film Festival", giunto alla settima edizione e che si svolgerà dal 6 all'11 dicembre a Cagliari, nella maggior parte delle iniziative nella sala convegni del "T-Hotel", si è, ormai, affermato come una delle manifestazioni cinematografiche sulle opere in lingue minoritarie più importanti d'Europa.

Write comment (0 Comments)

Il cinema dell'impegno e della tenerezza

A Cagliari in corso la rassegna sul regista Gianni Amelio

Gianni AmelioEra programmata per il 2020 la rassegna cinematografica sul regista Gianni Amelio, organizzata dall'Associazione "Alambicco", che, ogni anno, propone interessanti monografie filmiche come quella di gran successo su Carlo Verdone nel 2019 e, precedentemente, tra le altre, quella su Patrice Leconte, Carlos Saura, Giuliano Montaldo.

Write comment (0 Comments)
Powered by CoalaWeb

Accesso utenti e associazioni