“L'onda” di Dennis Gansel, il nazismo travolge i banchi di scuola

Un film che ha ottenuto un grande successo in patria, dove è stato visto da quasi due milioni e mezzo di spettatori. Presentato al “Sundance Film Festival” nel 2008 e nominato miglior film agli “European Film Awards” “L'onda” (Die Welle) di Dennis Gansel è un’opera destinata a far discutere, ora è arrivato nelle sale
italiane.
Nel 1967 Ron Jones, professore di storia in una scuola superiore di Palo Alto in California, non riuscendo a spiegare i concetti di autarchia e consenso delle masse, nel tentativo di far capire ai ragazzi come fosse possibile una nuova dittatura fascista o nazista con alto consenso, decise di utilizzare i suoi alunni per un esperimento di una settimana, tempo esatto della durata di un seminario sulla autarchia. Li convinse che stava istituendo nella classe un sistema antidemocratico chiamato "L'onda", sulla base del concetto di forza - ottenuta con "disciplina, comunità, azione e orgoglio" - suscitando in loro un inaspettato (e terrorizzante) entusiasmo. Dopo cinque giorni, a seguito di alcuni spiacevoli incidenti che iniziavano ad accadere in città e di cui erano responsabili proprio gli studenti partecipanti al suo seminario (risse, pestaggi, vandalismi ai danni di alcuni locali frequentati da stranieri e anarchici) il professore fu costretto a chiudere l'esperimento.
italiane.
Nel 1967 Ron Jones, professore di storia in una scuola superiore di Palo Alto in California, non riuscendo a spiegare i concetti di autarchia e consenso delle masse, nel tentativo di far capire ai ragazzi come fosse possibile una nuova dittatura fascista o nazista con alto consenso, decise di utilizzare i suoi alunni per un esperimento di una settimana, tempo esatto della durata di un seminario sulla autarchia. Li convinse che stava istituendo nella classe un sistema antidemocratico chiamato "L'onda", sulla base del concetto di forza - ottenuta con "disciplina, comunità, azione e orgoglio" - suscitando in loro un inaspettato (e terrorizzante) entusiasmo. Dopo cinque giorni, a seguito di alcuni spiacevoli incidenti che iniziavano ad accadere in città e di cui erano responsabili proprio gli studenti partecipanti al suo seminario (risse, pestaggi, vandalismi ai danni di alcuni locali frequentati da stranieri e anarchici) il professore fu costretto a chiudere l'esperimento.

Da questa storia, qualche anno dopo, venne tratto un libro e un film per la tv, entrambi intitolati “The Wave”. Il primo, scritto dall'americano Todd Strasser con lo pseudonimo di Morton Ruhe, nell'Europa centrale è un vero e proprio classico della letteratura per adolescenti, lettura obbligata nelle scuole superiori in Germania.

Una trentina di studenti viene indotta a forme di cameratismo attraverso l’uso della disciplina, dell’uniforme, dell'inquietante gesto a forma di onda che dà il titolo al film.

Anche per questo è un film coinvolgente e emozionante, decisamente da non perdere!