Alessandro Matta

E’ uscito in questi giorni in Italia per la Rubbettino Editore un prezioso numero della rinomata rivista “Cinema e Storia”, dal titolo “La Shoah nel cinema italiano”. Il volume, a cura di Andrea Minuz e Guido Vitiello, è un viaggio sul ruolo fondamentale svolto da Cinema e Televisione nel nostro paese sulla memoria della Shoah.
È ricorso lo scorso mercoledì 16 Ottobre il 70° anniversario della retata Nazista del 16 Ottobre 1943 a Roma. La grande razzia nel vecchio Ghetto di Roma cominciò attorno alle 5,30 del 16 ottobre 1943.
di Alessandro MattaIl 29 Settembre si terrà a Cagliari una tappa di un seminario internazionale di Krav-Maga. A tenerlo Eyal Yanilov, gran maestro, responsabile del Krav Maga Global . Il Krav-Maga è un’arte di autodifesa e di combattimento ebraica, creata da Imi Lichtenfeld , ebreo di Budapest scampato alle persecuzioni naziste nel 1940 a bordo di un battello, partito da Bratislava e diretto nella futura terra di Israele.
“C’èra una volta … e ora non c’è più. La crisi la inghiottì”. Sembrano venire in mente queste parole nel vedere l’ultimo lavoro di Woody Allen . Tornato a un' ambientazione del tutto americana, Allen ritorna finalmente nella sua ambientazione originaria: la Grande Mela.
come una fenice,
risorgerò dalle mie ceneri,
tutto ciò che mi colpisce,
un giorno mi fortificherà...