"Scott Pilgrim Vs. the world" di Edgar Wright
Scott Pilgrim Vs. the world - USA 2010 - Regia: Edgar Wright
"Scott Pilgrim" è un fumetto di origine canadese scritto e disegnato dal fumettista Bryan Lee O’Malley. La storia, in poche parole, è quella di Scott Pilgrim, un esponente della "generazione Y" intrisa di multimedialità e disillusione. Scott è "normale": pigro, ingenuo, privo di aspettative, videogiocatore, e suonatore di basso nella sua band, i "Sex Bob-omb", costretto a dover prendere una decisione sul percorso che dovrà diventare la sua vita ma nello stesso tempo per niente invogliato a prendere parte alla odierna deludente società "adulta".
Si innamora della misteriosa Ramona Flowers. Anche Ramona si innamora di lui, ma c'è un ostacolo da superare: potranno stare insieme solo se Scott riuscirà a sconfiggere in combattimento i suoi sette malvagi ex.
Il fumetto consiste in 6 volumi (Scott Pilgrim’s Precious Little Life, Scott Pilgrim Versus The World, Scott Pilgrim and the Infinite Sadness, Scott Pilgrim Gets It Together, Scott Pilgrim vs the Universe, Scott Pilgrim’s Finest Hour) in bianco e nero, con rari inserti a colori, realizzati tra l'agosto del 2004 e luglio del 2010 e pubblicato da una casa editrice indipendente, la Oni-press.
Il fumetto consiste in 6 volumi (Scott Pilgrim’s Precious Little Life, Scott Pilgrim Versus The World, Scott Pilgrim and the Infinite Sadness, Scott Pilgrim Gets It Together, Scott Pilgrim vs the Universe, Scott Pilgrim’s Finest Hour) in bianco e nero, con rari inserti a colori, realizzati tra l'agosto del 2004 e luglio del 2010 e pubblicato da una casa editrice indipendente, la Oni-press.

Tutto questo in un atmosfera da videogioco, citati in tutti i modi, gettoni di potere, vite extra, livelli di gioco. Come i sette ex da sconfiggere. O'Malley è stato influenzato da lavori come "Even a Monkey Can Draw Manga" ("Persino una scimmia potrebbe disegnare un manga") di Koji Aihara e Kentaro Takehuma, "Sailor Moon" o le opere di Rumiko Takahashi. La serie è pubblicata in italiano da Rizzoli Lizard.


Sovraimpressioni fumettistiche di testi, dialoghi ben studiati, e un'attenta cura che pervade ogni particolare, abbigliamento e pettinatura dei personaggi.

Nonostante le critiche esaltanti, purtroppo il film incassa soltanto circa 47 milioni e mezzo di dollari, rimanendo un flop al botteghino. Era prevedibile essendo il fumetto di nicchia, anche se il tam tam giovanile fa sperare alla Universal Pictures che la gente possa scoprire con il tempo questo "film straordinario".
Michael Cera afferma: "è un film difficile da vendere. ...Credo sarà uno di quei film che la gente scoprirà lentamente"
Michael Cera afferma: "è un film difficile da vendere. ...Credo sarà uno di quei film che la gente scoprirà lentamente"

Curiosità:
O'Malley ha raccontato: "Sapevo di voler strutturare questa storia come un videogame. ....mia moglie, allora la mia fidanzata, mi disse di essere uscita con tre ragazzi ... Ho sempre pensato che fosse una coincidenza curiosa, e che quindi sarebbe stato divertente disegnare una storia su degli ex. E ad un certo punto è entrata in gioco la componente malvagia".
19 gennaio 2011