"Thor" di Kenneth Branagh

Thor è una divinita nordica che l'immaginazione di Stan Le e i disegni di Jack Kirby hanno trasportato nel regno dei fumetti nel 1962 sulla rivista "Journey into Mystery" (prima serie) n. 83. "Journey into Mystery", diventa poi "The Migthy Thor" con il numero 126 del marzo 1966. Arriva in Italia nel 1971, con il nome "Il mitico Thor", traduzione onomatopeutica, dato che "Mighty" in italiano sarebbe "Possente".
Molti autori hanno lavorato alle storie del Dio del Tuono: John Buscema, Walter Simonson, Warren Ellis, Mike Deodato, Scott Kolins, John Romita Jr., Mike Oeming.
50 anni di fumetti sono ovviamente impossibili da riassumere, possiamo parlare dell'origine (ovviamente colma di ingenuità da fumetto anni '60), in cui Thor, guerriero arrogante viene esiliato sulla Terra (Midgard) dal padre Odino, re degli dei di Asgard, per renderlo più umile, imprigionandolo nel gracile a claudicante corpo del dottor Donald Blake, inconsapevole della propria identità.



Affidato a un direttore il cui tocco Shakesperiano non poteva che essere consono alla storia. Inoltre si dichiara fan del supereroe mitico. Il regista in questione è Kenneth Branagh. La sceneggiatura è affidata a Mark Protosevich. Nel ruolo di Thor, Chris Hemsworth (il padre diel capitano Kirk nell'ultimo "Star Trek") e la parte dei Loki è affidata a Tom Hiddleston, bravo e perfettamente azzeccato nel ruolo e nel costume.


E così, senza nemmeno (come pensavo) tramutarlo troppo in un simil signore degli anelli, il gioco regge. Qualcuno trova più stonata la seconda parte, ambientata in New Mexico… ma per chi ha letto i fumetti recenti, trova molti riferimenti che lo fanno sentire proprio dentro il fumetto.

Insomma a me il film ha soddisfatto e pregusto il suo incontro… con gli altri supereroi. Il prossimo tassello, anticipato dalla scena dopo i titoli di coda, è il film su Capitan America, per poi convergere tutti nel film sui Vendicatori. Tra le curiosità, altri due super eroi Marvel si affacciano sulla scena durante il film: Jeremy Renner è Clint Barton/Occhio di Falco e tiene sotto tiro con un arco Thor durante la sua azione di forza nella base S.H.I.E.L.D., mentre combatte un forzutissimo agente che pare sia Luke Cage, altro eroe Marvel. E tutti e due componenti dei Vendicatori.
Appaiono il creatore dei super eroi marvel Stan Lee (un'abitudine) e J. Michael Straczynski (autore della nuova serie di Thor-fumetto) e ancora Eric Allan Kramer, il Thor televisivo apparso nell'episodio-film "La rivincita dell'incredibile Hulk" negli anni 70.
In una scena si parla di uno scienziato esperto in radiazioni gamma, un riferimento a Bruce Banner/Hulk e Tony Stark.
La frase Journey into misteri, la rivista dove nacque Thor, appare in un cartello pubblicitario.
Per Asgard!!!!

In una scena si parla di uno scienziato esperto in radiazioni gamma, un riferimento a Bruce Banner/Hulk e Tony Stark.
La frase Journey into misteri, la rivista dove nacque Thor, appare in un cartello pubblicitario.
Per Asgard!!!!
4 maggio 2011