L'ora della Verità : i documenti dei Liberatori (1944-1946)

Il cinema jugoslavo e la Shoah
Inizia un ciclo di rassegne in puntate. Verranno recensiti alcuni dei migliori film prodotti in Jugoslavia.
Presento ai lettori un nuovo ciclo di recensioni che partiranno dalla prossima settimana. Grazie a un contatto casuale ma fortunato capitatomi via web, sto ricevendo, in questi giorni, pacchi molto preziosi per il futuro Memoriale sardo della Shoah.
Il 16 Ottobre 1943 al cinema

"Elle s'appelait Sarah" di Gilles Paquet Brenner

Un film incentrato, come “Vento di Primavera” di Rose Bosch, sulla storia ancora poco nota della retata del Velodromo d'Inverno di Parigi (16-17 Luglio 1942) .
Terezin: il lager-ghetto della Cecoslovacchia
Con Roberto Olla una giornata tra i filmati della Shoah per non dimenticare. di Alessandro Matta
“Supponiamo per un attimo di trovarci in un posto chiuso, grande, ma isolato. Entrare in questo posto è però un'operazione difficile: bisogna addirittura offrirsi volontari, non è semplice avere accesso a questa struttura chiusa. Dentro non ci sono né calendari né orologi, non è più possibile avere nessun tipo di contatto con il mondo esterno.
Parigi, 6 giornate di studio.
Per formare chi lavora per non dimenticare. di Alessandro Matta
Carissimi lettori. mi sono assentato da qui per poco più di una settimana, per partecipare a un' iniziativa che spero sia la prima di tante. Sono tra i 35 Selezionati Italiani per I'università in Lingua Italiana della Shoah al Mèmorial de la Shoah di Parigi, un seminario a numero chiuso per insegnanti ed educatori Italiani della Shoah che si è svolto a Parigi tra il 2 e il 7 gennaio scorso. Approfitto di questo mio articolo perchè voglio ringraziarvi. Probabilmente senza di voi, che mi siete stati sempre vicini, non sarei arrivato a questo punto.
Westerbork di Rudol Breslauer

Viaggio di un sionista dalla Romania all’Eritrea: intervista a Dova Cahan

"L’armèe du crime" di Robert Guèdigan
Presentato anche in Italia a Luglio scorso al 29° Premio “Sergio Amidi” il lavoro del regista francese racconta la pagina forse più sconosciuta e vergognosa della Resistenza francese. di Alessandro Matta
Lo scorso 28 luglio, la programmazione della 29° Edizione del Premio alla Migliore Sceneggiatura Internazionale “Sergio Amidei” è stata dedicata al Premio Opera d’Autore 2010, conferito al regista francese Robert Guédiguian.
"La versione di Barney" di Richard J. Lewis
Ciao Italo!

Altri articoli...
- “The Social Network” di David Fincher
- "Sotto il cielo di Roma" di Christian Duguay
- "Westerbork" di Rudolf Breslauer
- Museo Nazionale della Shoah di Roma: finalmente via ai lavori
- Il 16 Ottobre 1943 al cinema: filmografia orientativa
- "La scelta di Sophie" di Alan J. Pakula
- “Ritorno a Berlino” di Thomas Brasch
- Arrivederci a Settembre..
- 14 maggio 2010
- Cinema e Shoah: tutte le uscite di Settembre 2010