Pinna Salvatore

Il linguaggio "bastardo": dialogo sul documentario con Paolo Carboni

Pur vantando una pluriennale esperienza in campo audiovisivo Paolo Carboni si è conquistato solo di recente una meritata notorietà come regista. Tra i suoi corti ricordiamo “Sa Contra” che gli è valso un terzo posto al concorso Cagliari in corto del 2000, “La preda”(2003) e “Il bastardino” (2005), e documentari come “Centottantacinque giorni” (2006) e “Curraggia" (2007).
Viaggio nel cuore industriale (e cinematografico) dell'isola

Il doppio mistero de Il canto scaltro

C'è Dessì dietro la cinepresa
L'autore di "Paese d'ombre" protagonista a Cagliari della rassegna cinematografica "Immagini e narrazioni". Incontri, proiezioni, reading e seminari in occasione dei 101 anni dalla nascita del Proust sardo. di Salvatore Pinna
Nella riflessione che coinvolse molti intellettuali sulle prospettive del Piano di rinascita lo scrittore Giuseppe Dessì inserisce la sua voce di sardo autorevole, che può permettersi di mostrare con affettuosa severità le discrepanze esistenti nel tessuto civile della Sardegna, e non teme di esprimere, sia pure con rispetto e dignità, un severo giudizio su aspetti della tradizione che frenano, oggettivamente, lo sviluppo moderno di cui l’Isola ha bisogno.
Write comment (0 Comments)
“Burma VJ” di Anders Østergaard
